IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] diCarlodiLorena e rimarcò gli insuccessi del presidente del Consiglio di guerra di corte, il margravio Hermann di minori della provincia di Trento, Trento 1926, pp. 18, 31, 146; M. Héyret, P. Markus von Aviano (1631-1699), I-III, München 1937-40 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] diCarlo, duca diLorena.
Il 4 agosto di quell'anno nacque il terzogenito di E., Guglielmo Domenico: il Tasso non dimenticò di comporre una canzone e di Cronaca universale della città di Mantova, Mantova 1955, II, pp. 846-70 passim; III, pp. 33-278 ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] arti, con l’appoggio del granduca Ferdinando IIIdiLorena. Collaborò attivamente con l’Antologia, il giornale membro onorario della Società per gli asili infantili, di cui era segretario Carlo Torrigiani e tra i fondatori Guicciardini. In questo ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] dai Turchi, tutte accompagnate da lettere dedicatorie, una fu indirizzata a Giovanni III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore Leopoldo I, una a Carlo duca diLorena e una in ringraziamento alla divina maestà. Una prima edizione uscì a Firenze ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] a incisori quali Carlo Lasinio, come nel caso delle Lettere pittoriche sul Campo Santo di Pisa (Pisa 1810 di Omero e di Esiodo (Pisa 1814).
Formatosi sotto la prima fase del regno di Ferdinando IIIdiLorena, in un clima di illuminismo declinante e di ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] raffigurante CarloIIIdi Savoia di cavaliere dell’Ordine diCarlodi Borbone. Tra i tanti ritratti di quel periodo, sospesi tra canoni borghesi e spunti psicologici, si segnala il malinconico Ritratto di Maria Adelaide d’Asburgo Lorena, regina di ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] di Toledo, il duca Carlo IV diLorena, allora al servizio della Corona spagnola in Fiandra e sospettato di G. Casalis, Diz. geograf.-stor.-statistico-comm. degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, III, Torino 1836, p. 187; P. Martini, Biografia sarda, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] di Vittorio Amedeo II di Savoia e del successore, Carlo Emanuele III, in qualità di gentiluomo di camera, compiendo contemporaneamente gli studi di diritto presso l'Università di il governatore, principe Carlo Alessandro diLorena, con il ministro ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] di S. Francesco da Paola (1781), di Pietro Leopoldo con tutta la sua famiglia (da invenzione di Giuseppe Piattoli, 1785), di Ferdinando IIIdiLorena e di gruppo diCarlo Lasinio e con alcune stampe romane di Giuseppe Calendi e di Bartolomeo Pinelli ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] di Milano e figlio naturale di Filippo IV, e come secondo quello di Filippo Antonio: la scelta, tuttavia, cadde su Carlo Enrico diLorena, principe di scoppio della guerra di successione spagnola fra Filippo V di Borbone e CarloIII d’Asburgo ebbe ...
Leggi Tutto