SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] di Filippo Taglioni) per la visita di Federico Guglielmo IIIdi Prussia. Gli ultimi componimenti encomiastici furono, per l’onomastico di un dramma in prosa coevo, Il paggio di Leicester diCarlo Federici, recitato a Napoli dalla compagnia Perotti ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito diCarlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] e nel 1745 sarebbe divenuto imperatore del Sacro Romano Impero. Le nozze fra Carlo Emanuele III ed Elisabetta diLorena, il 5 marzo 1737, avvennero alla fine della guerra di Successione polacca, in cui gli Stati sabaudi s’erano schierati contro l ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] di Parigi per incontrarsi con CarlodiLorena, duca di Mayenne e fratello del Guisa assassinato, allo scopo di 1862, pp. 249-269; s. 2, II, ibid. 1841, pp. 113-192; s. 3, III, ibid. 1855, pp. 251-322; H. de L’Épinois, La ligue et les papes, Paris 1886 ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] diLorena.
Proprio grazie all’appoggio della duchessa, Nigetti ottenne ufficialmente la direzione del cantiere della chiesa in anni (1616 circa) in cui si rinnovava, nella persona del cardinale Carlo, l’impegno finanziario dei Medici. Il progetto, di ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] sostegno alla candidatura del duca diLorenaCarlo V (o IV) per l’elezione a re di Polonia, secondo le istruzioni ricevute cura di I. Fosi - A.P. Recchia, Roma 2001, ad ind.; Die päpstlichen Referendare 1566-1809, a cura di Ch. Weber, III, Stuttgart ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] nome - Etain - si trova in Lorena tra Metz e Verdun. Mancano precise notizie recò per incarico del concilio da Carlo VII di Francia, al momento del secondo cardinalizio e partecipò ancora all'elezione di Callisto III nell'aprile del 1455.
Morì a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] come depositario il duca diLorena, cioè un personaggio che di un anno, il C. ricoprì la carica di presidente di Romagna e dell'esarcato di Ravenna per volere diCarlo in A. Solerti, Gli albori del melodramma, III,Milano 1904, pp. 349-384) fu iniziato ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] arciduca Ferdinando CarlodiLorena, fratello dell'imperatore Giuseppe II e governatore di Lombardia. Successivamente del Piemonte e paesi uniti …, III, Torino 1798, p. 7; D. Carutti, Storia del regno diCarlo Emanuele III, II, Torino 1859, p. 292 ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] perduta, databile al 1570-71, forse dedicata al cardinal CarlodiLorena, cfr. Boenicke, 2004B, pp. 89-93; varie au XVIIe siècle, suppl. a Note d’archivio per la storia musicale, n.s., III (1985), pp. 10 s., 23, 26, 42, 45; M. Manfredi, Vallerano ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] e dell’incoronazione del nuovo imperatore, Carlo VI, le contribuzioni richieste a Cosimo III per la «guerra d’Imperio in diploma imperiale di investitura del Granducato a Francesco Stefano diLorena e di Bar del 24 gennaio, fu il figlio di Rinuccini, ...
Leggi Tutto