VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] ambasciatore al duca di Savoia, Carlo Emanuele I.
Giunto del re, Caterina, con Enrico di Bar, figlio del duca diLorena, che furono celebrate il 31 di N. Barozzi - G. Berchet, s. III, Italia. Relazioni di Roma, I, Venezia 1877, p. 7; Relazioni di ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Chivasso da Gian Bartolomeo nell'anno 1544, in una famiglia che aveva già dato numerosi cavalieri all'Ordine gerosolimitano. Chiamato giovanissimo a Roma dallo [...] tre priorati di Francia, di S. Egidio e di Champagne, che Enrico III intendeva attribuire al cognato Francesco diLorena. Latori l'ambasciatore ordinario dell'Ordine di Malta, Carlo Aldobrandini, esecutore testamentario di Antonio Bosio: la seconda ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] di due carrozze: la prima detta di Maria Teresa, costruita nel 1817 circa per le nozze diCarlo Alberto con Maria Teresa d’Asburgo Lorena negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, III, Torino 1980, p. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] tappe della sua strategia di penetrazione nella corte romana e un modo per favorire l’imperatore Carlo V distogliendo il capo di Vicovaro. Il 7 marzo, a nome del re di Francia, gli fu conferito da Francesco I diLorena, duca di Guisa, l’Ordine di ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] Milano, Archivio storico), il granduca Ferdinando IIIdi Asburgo Lorena (Firenze, Biblioteca nazionale) e lord . 1841 (Parisio).
Fonti e Bibl.: U. Foscolo, Epistolario (1802), a cura di P. Carli, I, Firenze 1949, pp. 353, 376, 382, 384, 408; C. Cantù ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] di Cristina diLorena (Orazione in lode della verginità e fortezza militare per la morte di e Carlo Scalandroni, Ricasoli fece solenne abiura nella basilica di S 161-168; C. Cantù, Gli eretici d’Italia, III, Torino 1866, pp. 336-337; P. Bautier, Juste ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa diLorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa diLorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] diLorena e Carlo Rossi, procuratore del duca di Mantova, firmarono a Parigi il contratto matrimoniale davanti ai principi di sangue e ai principali consiglieri di – un matrimonio di Nicole con il secondogenito di Filippo III, don Carlos. Al ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] e arcivescovo di Pisa Carlo Antonio Dal Pozzo, avrebbe inscenato sia la gravidanza sia il parto, nel tentativo di dare .
A soli due giorni di distanza dalla sua morte, la granduchessa Cristina diLorena, desiderosa di rientrare in possesso dei beni ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] da Cosimo IIIdi una missione a Istanbul, nel quadro di un’attenzione importante contributo di Tilli al rilancio dell’orto pisano venne riconosciuto da Carlo Linneo e di piante e animali locali. Nonostante la decisione di Francesco Stefano diLorenadi ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] diLorena, Di alcuni manoscritti inediti di A. S. delle «Ripomarance», in Annali dell’Istituto e museo di storia della scienza, IIICarlo Borromeo, in Studia Borromaica, 2006, vol. 20, pp. 395-403; P. Bocci Pacini, A. S., un geografo alla corte di ...
Leggi Tutto