ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale diCarlo [...] e la profondità di vedute del bisnonno Paolo III, benché non vada escluso ch'egli le abbia ereditate anche dal nonno Carlo V. È di Filippo II nelle Fiandre, spagnoli, italiani, valloni, gente che veniva di Germania, dalla Franca Contea o dalla Lorena ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] di lasciare i suoi alleati militari eretici, restituire la Lorena occupata nel 1632 al duca legittimo Carlo II e riconoscere il matrimonio di foreign policy, 1653-1659, in The International History Review, III (1981), pp. 317-329; P. Grillon, Mazarin, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] nel 1619, Filippo III lo nominò grande di Spagna di prima classe (1620 Lorena, dove il duca Enrico II era privo di discendenza maschile; il progetto di Turchini, La fabbrica di un santo. Il processo di canonizzazione diCarlo Borromeo e la ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Lorena. Partecipa poi all'assedio di Stettino e a quello di Ratisbona, sovrintendendo, durante quest'ultimo, alla costruzione d'ingegnose macchine suscitanti l'ammirazione del re dei Romani, il futuro imperatore Ferdinando III a Venezia Carlo Carafa ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] Lombardia degli Asburgo Lorena ed a di E. Carusi, Città del Vaticano 1938; III, Appendici. Due lettere di G. A. Zanetti. Lettere di G. F. a Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, ibid. 1940. Utili, per un inquadramento generale, A. Giacomelli, Carlo ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] annesso teatro di S. Carlo, non di S. Francesco di Paola e offerta dalla truppa urbana di fanteria e cavalleria per la messa di suffragio per l’arciduchessa Maria Clementina d’Asburgo Lorena della città di Napoli e suoi borghi, III, Napoli ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] di Giulio III. In ottobre era di nuovo presente alla Dieta di Augusta e Carlo V lo incaricò di recarsi a Genova incontro a Massimiliano di ritorno da Valladolid. Il M. riassunse di nuovo il ruolo di e in seguito anche in Lorena. Inoltre, dal 1558, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] di comporre cantate celebrative per i sovrani, da eseguirsi nel teatro di S. CarloLorena; anche Antonio De Gennaro, duca di Cantalupo, il 18 giugno gli aveva comunicato di aver deciso di inviare alla biblioteca la sua collezione didi B. Brunelli, III ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] di Sagrestani a Bologna, nella «fioritissima scuola» diCarlo Vite di pittori (1719-1741), III, c. 973r; O. Marrini, Serie di ritratti di celebri : dai Medici ai Lorena, in Storia delle arti in Toscana. Il Settecento, a cura di M. Gregori - ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] fama di essere un fautore diCarlo Alberto di un’Assemblea di rappresentanti (secondo la legge elettorale del 1848) che l’11 agosto dichiarò decaduta la dinastia dei Lorena Napoleone III, Ricasoli propose la nomina del principe Eugenio di Savoia ...
Leggi Tutto