La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Enrico diNavarra divenne erede al trono poi re alla morte di Enrico III. Ma l'abiura di Enrico IV troncò ogni speranza di vedere, imporre all'Inghilterra, non mancarono, da Maria Stuarda a Carlo I, a Carlo II e Giacomo VII (II d'Inghilterra) i ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] , Real-Encycl., III, coll. 1895-97; di Saglio e C. diNavarra e i suoi amici accusati di tradimento; questi ultimi furono immediatamente decapitati. Per altri motivi famoso fu il banchetto offerto da Carlo V di Francia all'imperatore di Germania Carlo ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] di due gloriosi uomini di Chiesa: il cardinale Carlodi Sorbonne. Altro collegio fu fondato nel 1304 dalla regina diNavarra, onde fu detto collegio diNavarra, che per primo accolse insieme studenti di aller Art., Abt. III, Schulgebaüde, Lipsia 1884; ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] Galíndez, recò in dote la contea al marito García Sánchez diNavarra (925-970). Così uniti, i due popoli continuarono sotto lo scettro dei re diNavarra fino alla morte del gran re Sancio III Garcés, detto il Maggiore (1000-1035), il monarca più ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] (Lelio), è invitata a Parigi dal successore diCarlo IX, Enrico III (che l'aveva vista recitare a Venezia): ne diNavarra alla sua corte; mentre Elisabetta d'Inghilterra invita a Londra l'Arlecchino Drusiano Martinelli, grande giocoliere e poco di ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] IIIdi Portogallo e, come lui, nipote di Giovanna la Pazza, e ne era rimasto vedovo l'8 luglio 1545. Ma egli non amò mai l'Inglese, più anziana di lui e priva di vezzi fisici; né il matrimonio diede quei frutti politici che Carlo V aveva sperato ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] di confine con la Francia. Nel regno diNavarra, dilaniato dalle lotte intestine, l'intervento di F., forte della sua parentela con la sorella di primo letto Eleonora di e Carlo d'Asburgo . de España, Barcellona 1922, III; B. Sánchez Alonso, Fuentes ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] di Francia, Carlo V, che, dopo la battaglia di Poitiers, aveva avuto un terribile nemico nel re diNavarra, Carlo II, cercò ora di abbatterlo: le vittorie dei suoi capitani, specie di Nero (1376) e di Edoardo III (1377). Così, quando Carlo V venne a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] Savoie di S. Guichenon, 1660); l'epistolario di Margherita diNavarra Literaturwissenschaft und Geistesgeschichte, V, iii, pp. 485-520; politica estera, oltre alle grandi opere d'insieme su Carlo V (Baumgarten, De Leva, ecc.), sono particolarmente da ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] compiere la sua annessione della Navarra e infine si ammutinò e 1528; e intanto le truppe diCarlo avevano invaso l'Italia, saccheggiato it., Roma 1923, vol. IV., par. II, llib. III, cap. 11; J. R. Tunner, Tudor Constitutional Documents, Cambridge ...
Leggi Tutto