Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] -1418 e governatore del Piemonte nel 1410; Renato, gran ciambellano diCarlo II diSavoia, cavaliere della SS. Annunziata, maresciallo diSavoia nel 1527, prigioniero nella battaglia di Pavia del 1525, e poi a Vercelli nel 1553, luogotenente generale ...
Leggi Tutto
. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] contava una trentina di monasteri, soprattutto nella Toscana ed Emilia. Il priore generale Martino III nel 1253 pubblicò sorse anche, sotto gli auspici diCarlo Emanuele diSavoia, la Congregazione piemontese di eremiti camaldolesi, oggi spenta, che ...
Leggi Tutto
LUIGI III d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Figlio di Luigi II (v.) e di Iolanda d'Aragona, nato il 25 settembre 1403, morto a Cosenza il 15 novembre 1434. Ottenne, per l'appoggio del [...] Margherita diSavoia, ma recatosi in Calabria per combattere il maggiore alleato di re Alfonso, G. del Balzo-Orsini, principe di Taranto, moriva.
M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e CarloIIIdi Durazzo ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1759 - Moncalieri 1824) secondogenito di Vittorio Amedeo III, sposò (1789) Maria Teresa d'Austria-Este. Combatté (1793-96) sulle Alpi contro i Francesi. Dopo l'abdicazione del fratello Carlo [...] sperò invano di riacquistare i suoi stati di terraferma con la di Parigi (1814) riebbe i suoi stati di terraferma con in più la Liguria e in meno una parte notevole della Savoiadi P. Balbo, fu del tutto insensibile alle nuove esigenze di libertà e di ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] Carlo Emanuele premiava l'eloquente ammiratore con doni e onorificenze.
Dopo ripetuti tentativi di allogarsi in Roma o in Torino, si rassegnò a restare a Modena. Salito al trono ducale Alfonso III, il T. divenne segretario di e Carlo Em. I diSavoia, ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nato a Vincennes il 23 luglio 1339, morto a Bari il 20 settembre 1384. Fratello del re di Francia Carlo V, aveva mostrato la sua brama di estendere [...] , nel quale militava anche Amedeo VI diSavoia, il Conte Verde. L. giunse con una marcia quasi trionfale nel regno di Sicilia, mentre molti grandi feudatarî correvano, in odio a Carlodi Durazzo, divenuto ora CarloIII, ad arruolarsi sotto le sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] altra medicina, che dell’historia di Corrado III dalla sua infermità fu fatto di una decina di anni l’Historia Gothorum, Vandalorum et Langobardorum (1655) di Grozio.
L’opera era dedicata «Alla regale altezza diCarlo Emanuele duca diSavoia, re di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] del territorio di Cuneo grazie a un'azione congiunta con Amedeo VI diSavoia contro Bernabò 597-600; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su G. I regina di Napoli e CarloIIIdi Durazzo, Salerno 1889, pp. 1-305; A. Pór, Nagy Lajos 1326 ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] ad vocem; G. De Leva, Storia... diCarlo V…? II, Venezia 1864, p. 393; III, ibid. 1867, pp. 168, 177- di Modena…, a cura di J. Bentini, Modena 1987, pp. 82, 86, 172, 194; Collezione di Vittorio Emanuele IIIdiSavoia. Zecca di Ferrara, I (= Boll. di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] qui né in Oeuvres, IX, è riprodotta la dedicatoria a Carlo Alberto diSavoia Carignano, che si può leggere solo nella parte 1 dell'edizione catalogo del museo B. B., Roma 1879-1881 (impresa di vendite R. Dura, a. II, n. 6; III, n. 6; IV, n. 4, 10); ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...