(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Niš (1194). L'imperatore Alessio III Angelo (1195-1203) cercò di risolvere la questione in modo pacifico. successo: ché, minacciato da Carlo d'Angiò che con l' del Paleologo, il conte Amedeo VI diSavoia intraprese allora una crociata contro i ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] G. B. Trivulzio, a servizio del duca diSavoia Vittorio Amedeo II, cannoni da campagna a retrocarica di bombisti prese il nome di "compagnia franca" Fu inoltre stabilito che il corpo facesse parte delle truppe di fanteria. Regnando Carlo Emanuele III ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Carlo Emanuele III in Piemonte che favorì la creazione (1752) della Compagnia reale del Piemonte per le opere e i negozî di in Piemonte (Savoia, Aosta), molte miniere di ferro, alcune decine di alti forni per la ghisa, e alcune centinaia di fucine per ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di un fratello di Giovanni III; Caterina, duchessa di Braganza; Emanuele Filiberto diSavoia, tutti nipoti di Emanuele I; inoltre, un pronipote di lui, Ranuccio Farnese duca di il teatro di S. Carlo per le rappresentazioni liriche, di Dona Maria ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Stadt Rom, Berlino 1871-1907, I, ii, pp. 31, 60, 461, 463; I, iii, pp. 4, 6, 71, 77; per un particolare v. R. Delbrück, in Archäolog. per opera diCarlo VI, che acquistò la grande raccolta di Eugenio diSavoia, e deve al genio di Fischer von ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Italia, bastino i dati seguenti. Presso i Savoia il Consilium residens di Amedeo III e la Suprema generalis audentia, presieduta dal principe Le sue finalità sono scolpite nel proemio dell'editto diCarlo Alberto, già ricordato: "Stabilita da Noi l' ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] del ducato milanese, nelle leggi promulgate dai duchi diSavoia nel 1584, nelle costituzioni reali piemontesi di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, nella giurisprudenza del senato di Torino, che consente anche al non proprietario del ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di Amedeo VIII diSavoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis diCarlo V, le Costituzioni Piemontesi di Vittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte di (in Storia del dir. it., parte 1ª, III).
Il codice civile.
In seguito all'occupazione delle ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , parente d'Innocenzo III, creato conte di Celano, a sua Carlodi Durazzo, e parte per Luigi d'Angiò, che ebbe a suo viceré Luigi diSavoia. Più tardi, nelle note vicende seguite all'adozione di Alfonso d'Aragona e poi di Luigi d'Angiò da parte di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] in tutto il resto ai mali del passato, specie dopo la morte diCarloIII.
Molti colpi ebbe a subire, dal '600 al '700, il un principe colonizzatore, il duca degli Abruzzi Luigi diSavoia. Nella Libia infine e soprattutto l'occupazione politica ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...