RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] di Ragusa; nel 1611-1612 Carlo Emanuele I diSavoia è invitato a farsene base didi Ragusa, s. III, f. I. Atti cancellereschi e notarili"), Belgrado, Acc: di Serbia, 1932; J. Radonić, Acta et diplomata Ragusina, I, fasc. 1 e 2, Belgrado, Acc. di ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] e a Calais (1347); quando il delfino Carlo, sgomento degli eccessi dei venturieri, se ne Francesi di Rinaldo Dresnay e del duca diSavoia, tolgono v. poi articoli di H. Géraud e di E. de Fréville, in Bibl. de l'école des chartes, III (1841-42), pp ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] speranze che Carlo Emanuele IV aveva sino allora nutrite di far ritorno di affratellare gli uomini nella pace e nella giustizia, indusse Francesco I e Federico Guglielmo IIIdi eventi, Alessandro I non smentì mai la sua simpatia per la casa diSavoia ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] Principe Nero (1376) e di Edoardo III (1377). Così, quando Carlo V venne a morte nel di tregue annuali che Carlo VII, a cominciare dal 1425, era riuscito a conchindere col duca di Borgogna, grazie all'intervento arbitrale di Amedeo VIII duca diSavoia ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] VII la fidia Margherita, rimasta vedov dopo le seconde nozze (1501-1504) con Filiberto II diSavoia, e alla quale M. andò la tutela del piccolo Carlo.
Mentre in tal modo il dominio assicurato in occidente alla casa degli Asburgo assumeva proporzioni ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] sorti del vescovato. Durante il principato diCarlo Emanuele (1629-58) si fecero di successione spagnola, e celebre rimase la discesa di Eugenio diSavoia patria", Torino; Lo spopolamento montano in Italia, III: Le Alpi Tridentine, Roma 1935; Rivista ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] 400, e quando Enrico III organizzò nel 1579 le Compagnie di ordinanza, prescrisse che diCarlo V per denigrare il soldato armato di coltellaccio in asta, chiamato in spagnolo archa. Si ricorda a questo proposito che Emanuele Filiberto diSavoia ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] diSavoia per il regno di Cipro; al duca di Ferrara per il Polesine, al marchese didiCarlo V in correlazione all'Italia, I, Venezia 1863; C. Cipolla, Storia delle Signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881; L. v. Pastor, Storia dei papi, III ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] chrétienne et de liturgie, III, Parigi 1913; J di Londra, e infine la Sainte-Chapelle di Parigi, che fu un vero centro di studî musicali, perché costituita da cantori di professione.
Già nel sec. XIV Carlo V re di servizio di Amedeo VIII diSavoia fra ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] e la porta dell'imperatore Carlo, fatta elevare dal principe Eugenio antica Singidunum (gr. Σιγγιδοῦνον, in Ptol., III, 9, 3, con molte varianti in di Eugenio diSavoia, al principio del sec. XVIII, avevano dato all'Austria il possesso del Banato di ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...