CRAVETTA, Aimone
Antonino Olmo
Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] momentaneamente l'insegnamento, e, su invito diCarloIIIdiSavoia, all'età di ventidue anni ricoprì la carica di giudice a Cuneo. Ritornato a Torino nel 1534, sposò Franca Porporato, figlia di Giovan Battista, presidente del Senato piemontese ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Stato mediceo-papale in Emilia. La prescelta era Filiberta diSavoia, sorella del duca diSavoiaCarloIII e di Luisa diSavoia, madre di Francesco I. Nel gennaio 1515, proprio Francesco I, da poco succeduto a Luigi XII, diede il suo consenso alla ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO IIIdiSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO IIIdiSavoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele IIIdiSavoia con la seconda [...] paternalismo riformistico del potente segretario di Stato diCarlo Emanuele III, Giambattista Bogino. Probabilmente un pp. 475-478, 538-547; D. Carutti, La storia della corte diSavoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Roma 1892, passim (in ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo IIIdiSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] la cessione alla Francia di Nizza e Savoia e di alcune fortezze (C. F. per conseguenza prese il titolo di marchese di Susa), Vittorio Amedeo III non resse alla sventura.
Nell'ottobre 1796 gli successe Carlo Emanuele IV. I rapporti di C. F. con lui ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio diSavoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] la straordinaria biblioteca e l’altrettanto eccezionale collezione grafica. La complessa vicenda dell’acquisto, da parte diCarlo Emanuele IIIdiSavoia, della quadreria viennese, terminata con l’arrivo a Torino nel 1741 delle preziose raccolte oggi ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso IIIdiSavoia e di Guia, figlia di Ugo IIIdi Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] Alberto I di Asburgo e, dopo la morte di Tommaso III, lo adottò diCarlo II, re di Sicilia, e di suo figlio Filippo, principe di P. Buffo, Guerra e costruzione del publicum nel principato diSavoia-Acaia (1295-1360), in Mélanges de l’École française ...
Leggi Tutto
CARLOIIIdi Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio diCarlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] un figlio, il futuro duca Roberto) fino all'abdicazione del padre nel marzo del 1849, quando divenne duca di Parma col nome diCarloIII.
Il breve periodo del suo regno è caratterizzato da diversi passi falsi, che confermano la sua impreparazione in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] nel 1404 a favore diCarloIIIdi Navarra, dal quale era passato agli Armagnac e di nuovo alla Corona di Francia. Nel 1506 ne era stato investito Gastone di Foix (1489-1512), nipote per parte di madre del re Luigi XII di Francia. Alla sua morte ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca diSavoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] , al tempo della congiura ordita dal Vachero per conto diCarlo Emanuele I, anche questa volta la trama del Della Torre Arch. di Stato di Torino, Sezione I, Storia della Casa diSavoia, cat. II, Storiegenerali, mazzo 2 d'addiz.; cat. III, Storie ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca diSavoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca diSavoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] da parte della vedova diCarlo, Bianca di Monferrato, della reggenza per il figlio di pochi mesi Carlo Giovanni Amedeo. F. non desistette comunque dai suoi progetti di governo, tentando più volte di entrare in Savoia, ma fu sempre costretto ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...