TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] ecclesiastici al re Carlo Felice diSavoia avvenuto il 14 settembre 1822, di cui fornì ampia descrizione , Titolo V - affari esteri; Tesorierato generale 1814-1847, Amministrazione III (1836-1847); Camerale II, Banca Romana; Roma, Museo centrale ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Carlo II diSavoia, con la donazione per un anno dei redditi di Busca, e dallo stesso Carlo V, che gli assegnò da Bruxelles una pensione annua di Torino, Bibl. naz., A. Manno, Il Patriziato subalpino (datt.), III, 8, pp. 329 s.; A. Buccius, Ad Pium V ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] il re Carlo Alberto diSavoia commissionò al F. un Giove per lo scalone del palazzo reale di Torino, Liguria dalla fondazione dell'Accademia, III, Genova 1866, pp. 301-354; Collection de San Donato. Tableaux… (catal. di vendita, Firenze, 1870), Paris ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] e poi Claudio diSavoia, signore di Pancalieri, e fu governante diCarlo Emanuele diSavoia; Meraude e , 452; Académie des sciences morales et politiques, Catalogue des actes de François Ier, III, Paris 1889, pp. 316, 424; VI, ibid. 1894, p. 683; ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] aprile 1482, in occasione dell'elezione ducale diCarlo I diSavoia, il C. fu inviato alla corte spagnola.
Morì a Grenoble il 9 apr. del 1516.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, coll. 193, 439; IV, ibid. 1880, col. 536; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] Rousseau. Quando, nel 1773, era salito al trono Vittorio Amedeo IIIdiSavoia, Vasco aveva nutrito la speranza di poter essere presto liberato e di essere impiegato al servizio del governo sabaudo. Probabilmente a tal fine aveva indirizzato al nuovo ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] a Carlo Emanuele diSavoia, nella cui biblioteca si trovavano questa e altre opere di Alessandro. di Lodi. Tra il 1607 e il 1611, anni in cui il suo nome non compare nelle Familiarum Tabulae, soggiornò alle corti del re di Polonia Sigismondo III ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni Leonardo (Giovanni Leone Nardi, Giovanni Leonardi, Giovanni Leonardo Sertori). – Nacque a Chieri (Torino)
Lucia Felici
verso il 1500, membro di una famiglia di agiati proprietari fondiari, [...] carriera come funzionario diCarlo II diSavoia e di sua moglie Beatrice di Portogallo, che lo sur les familles genevoises, depuis les premiers temps jusqu’à nos jours, III, Genève 1836, pp. 425-427; Calendar of state papers, foreign series ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] l’incarico. A Lione incontrò i figli di Anna d’Este, Carlo Emanuele diSavoia duca di Nemours ed Enrico, marchese di Saint-Sorlin, dai quali cercò di ottenere protezione per non correre il rischio di essere fermato durante il percorso da una o ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] la comunicò al conte diSavoia: Roberto di Durazzo, che era al seguito di Ottone, invece di aiutarlo, sarebbe passato M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e CarloIIIdi Durazzo, Salerno 1889, pp. 278-282, 292- ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...