CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] 773, 840, 901; IV, pp. 30, 75, 668; V, pp. 104 s., III, 115, 520, 612, 706; VII, pp. 321, 323, 325, 327, 365, 380 di Mantova e del Monferrato…, Mantova 1926, passim;Id., Margherita diSavoia…, Torino 1930, pp. 162-202 passim;Id., La politica diCarlo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I diSavoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] presidiato Vercelli, fu inviato in Spagna per rabbonire Filippo III, senza peraltro poter ottenere i risultati sperati. Nel antiasburgica fra Francia, Venezia e Ducato diSavoia, che illuse il duca Carlo Emanuele I di poter annettere Ginevra e il Vaud ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] Cambiaso, ordinati su suo suggerimento agli allievi Giuseppe Benetti, Domenico Carli, Giuseppe Molinari, Agostino Vignolo e Lorenzo Orengo (Santo Varni, 1985; Olcese Spingardi, 1996; Odone diSavoia,1996, passim).
Varni lavorò anche a ideare un più ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso diSavoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] d’Este, sorella dei marchesi di Scandiano, principessa diSavoia Carignano, Scandiano 2011, passim; H. van der Linden, Un secentesco programma di decorazione per il grande salone di Palazzo Carignano, in Rivista d’arte, s. 5, III (2013), pp. 257-298 ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo diSavoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] fazione francese: Enrico III, in effetti, non aveva ragione di volere un rafforzamento di Casa Savoia sul versante occidentale restato manoscritto, Della vita del duca diSavoiaCarlo Emanuele I (Archivio di Stato di Torino, Corte, Storia della Real ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] di irritare il piemontese Carlo Pellion conte didi Spagna Amedeo diSavoia duca di Aosta (11 febbr. 1873) e si era chiuso, dopo un incerto regime di , La storia generale della marina militare, Livorno 1895, III, pp. 426 s.; G. Carocci, A. Depretis ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] in contatto con Emanuele Filiberto diSavoia, nominato nel 1556, poco dopo l'abdicazione diCarlo V, governatore generale dei in quà l'uffizio ... per la morte del fu sig. Di Negro ..." (Galli, III, p. 130).
D'altra parte il volontario ritiro a Genova ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca diSavoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] e dall’invasione bernese del Vaud, le spoglie (che già il duca diSavoiaCarlo II avrebbe voluto traslare insieme a quelle di Amedeo VIII e di Amedeo IX) furono trasferite nel convento francescano di Nozeroy. La tomba della principessa divenne meta ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria diSavoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] , ed ebbe occasione d’incontrare sia Napoleone III sia la regina Vittoria, discutendo con loro di Casa Savoia, Roma 1928; Carlo Bossoli: cronache pittoriche del Risorgimento (1859-1861) nella collezione di E. di S. principe di Carignano, a cura di ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] sabaudo. Sino al 1666, infatti, Carlo Emanuele II non aveva avuto eredi, depuis leur création jusqu à présent, Paris 1761, III, pp. 563, 571-575, IV, p. G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, I, Torino 1868, p. ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...