GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] visita schernita e Rembrandt). Alla Galleria civica d'arte moderna di Torino sono conservati, tra l'altro, i ritratti a olio su tavola diCarlo Emanuele III e del Principe Tommaso diSavoia Carignano (1873). Parte dei principî d'insegnamento del G ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] Cesare Della Chiesa conte di Benevello in via Carlo Alberto, e poi dall'Accademia Albertina, prima che la società prendesse sede in via della Zecca. Alla tematica sacra delle prime prove - testimoniate dalle opere esposte alla III, IV e VI Promotrice ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] Carlo Conti (Archivio di Stato di Piacenza) e tale è definita in un catalogo di cita una lettera del ministro del duca diSavoia, scritta da Parma l'11 maggio di cataloghi, Modena 1870, pp. 327, 427; V. Lancetti, Biografia cremonese, Milano 1882, III ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo diSavoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] A. Griseri - G. Romano, Milano 1986, pp. 62-65; C. Mossetti, La politica artistica diCarlo Emanuele III, in Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele III a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 28-30, 90; A. Griseri, Le arti e i mestieri ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] giugno 1606 il duca Carlo Emanuele I diSavoia aveva garantito a Gerolamo e ai "suoi figlitioli" il privilegio di riprodurre l'immagine della degli apparati milanesi per le cerimonie funebri in memoria di Filippo IIIdi Spagna (7 giugno 1621) e non è ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] di Emanuele Tesauro per le nozze diCarlo Emanuele II e Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours; e a quello dell'Atalanta, con testo poetico di La Sindone al di qua dai monti, Torino 1978, tav. XII; Storia del teatro Regio di Torino, III, M. Viale ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] artisti accreditati al servizio diCarlo Emanuele II, viene impegnato diSavoia e altri santi commissionato d'ordine di Cristina di corredata di documenti, fonti e bibliografia ottocentesca (vedi anche, delle Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 268; III, ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio diCarlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] B.: Van Dyck peintre de portraits des princes de Savoie, in Miscell. di storia ital., XXIV (1885), pp. 99-153; Sull'acquisto fatto da Carlo Emanuele III... della quadreria del principe Eugenio diSavoia, ibid., XXV(1887), pp. 163-256; Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] facciata di palazzo Barbarigo (Compagnia Venezia - Murano), Carlo V nello studio di Tiziano, Enrico III in una vetreria di I costumi veneziani del Cinquecento, e Amedeo diSavoia conclude la pace di Torino, e nel Ritratto della cantante Adalgisa ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] ritratto diCarlo Emanuele II in busto (ibid.) e dello stesso anno il ritratto di Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours Boetto, Borgo San Dalmazzo 1966, pp. 54, 85 ss.; Schede Vesme, III, Torino 1968, pp. 831-834; L. Mallè, Le arti figurative in ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...