ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] Carlo Borromeo.
Nell'ambito del contemporaneo processo didiSavoia e di Mantova.
La disparità nella misura di governo portò ad un urto tra l'A. e l'assistente di , v. Ph. Hughes, The Reformation in England, III, London 1954, pp. 288 n., 297, 305 n ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] assoluzione extragiudiziale ottenuta da Paolo III, il C. si trattenne dal pericolo di guerra tra Ginevra e il duca diSavoia; in ogni 98, 326; Legazioni di A. Serristori, ambasciatore di Cosimo I a Carlo V e in corte a Roma, a cura di L. Serristori - ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] molti i ritocchi e le aggiunte finali) la successiva Historia della vita del duca diSavoia Vittorio Amedeo principe di Piemonte, re di Cipro, nella quale, oltre le gesta diCarlo ... suo padre, si leggono le memorie dei principi del sangue e d'altri ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] alla mediazione diCarlo Borromeo, giunto diSavoia e G. G. (1559-1580), in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana, n.s., vol. XXI (1929), pp. 3-252 passim; Id., Il Monferrato nei centocinquantanni del dominio gonzaghesco, in Convivium, III ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] di un accordo (una copia del quale fu stilata dallo stesso F.) fra Ludovico diSavoia, opera diCarlo Zeno, comandante della flotta di Venezia, XIV agli inizi del sec. XVI, in Storia della cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, pp. 203, 215, 222; A. ...
Leggi Tutto
Figlia diCarloIII d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] pedina nelle lotte di successione dinastica. I Fiorentini la descrissero come "la generosa figliuola diCarloIII, donna bellissima e secondo piano; al punto che alla sua sposa, Margherita diSavoia, in occasione del viaggio che nel luglio del 1434 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] a L. IIIdi porre sotto la protezione di Venezia non solo se stesso, ma anche i suoi fratelli Carlo e Alessandro. La successione di Gian Galeazzo Maria sotto la reggenza della duchessa Bona diSavoia. L'autorità e il prestigio di L. III erano ormai ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] inteso come freno alle ambizioni dei Savoia. Ciò che colpiva il C. era il modo di sentire unanime dei Piemontesi, le la Spagna, il C. si sforzò di attenuare e di minimizzare la tensione esistente fra CarloIII e poi Carlo IV da un lato, e Ferdinando ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] , le quali in vari campi spartiscono tutto il sito" (trattato III, cap. XV). Il primo registro e il suo mezzanino sono sovrastati il padre Maraviglia, generale dei teatini di Venezia e il duca diSavoia, Carlo Emanuele II, datato al dicembre dello ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] liberato insieme con i fratelli Carlo e Luigi dalle colonne di capitano alla spedizione diSavoia guidata da G. Ramorino. Il carattere del tutto improvvisato di 1935), pp. 495-499; Diz. d. Risorgimento naz., III, sub voce; Enc. Ital., XIV, sub voce; G ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...