FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] , futuro sposo di Clotilde diSavoia, e cugino del futuro Napoleone III - bisognoso di assistenza costante: poté G. Antonelli accettò una missione presso il quartier generale diCarlo Alberto per sollecitare il re ad assumere il comando delle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] con un discusso verdetto a favore diCarlodi Lorena.
Quanto alla prole illegittima di F., due figlie - Clara Garzoni, Istoria... di Venezia..., I-II, Venezia 1705-1716, ad vocem; Campagne del principe Eugenio diSavoia, III, a cura di L. E. Wetzer ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] diSavoia, commendatario dell'abbazia di Sesto al Reghena, questa sia nullius dioecesis - èla costante ostilità di a Carlo G. Mazzatinti, Inv. dei manoscr. delle Bibl. d'Italia, II, p. 190; III, pp. 203, 207, 219, 220, 224; XLVI, pp. 56, 117, 200 ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] e la cattura diCarlo), fecero rifiorire il progetto della lega antiviscontea che vide gli oratori fiorentini in grande attività tra la primavera del 1424, quando Rinaldo Albizzi si recò a Venezia, ed il 1426 quando Amedeo VIII diSavoia aderì alla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Carlo Emanuele II…, I, Genova 1877, pp. 823-851 passim (ma il C. è chiamato, erroneamente, Marcantonio); Id., La… Mancini nelle relazioni col duca diSavoia…, in Arch. D. R. Soc. romana di n.; III, pp. 80-84, 699 n. 1; A. Cametti, Cristina di Svezia, ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] di Acaia (quello sostenuto dal Visconti, questi dai conti diSavoia) fatta di guerricciole, di intrighi con l'irrequieta nobiltà locale, di conquiste di fortezze e di Dal Verme, il quale, con l'aiuto diCarlo Malatesta, si mosse a restaurare l'ordine ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] sotto gli ordini del granduca Carlodi Lorena e di Giovanni Sobieski. Il Gran visir III. Venezia, rimasta sola, non poté impedirne l’avanzata, che toccò anche Santa Maura e Cerigo; ma poi le forze imperiali, comandate ancora da Eugenio diSavoia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] alla mediazione diCarlo Borromeo, giunto diSavoia e G. G. (1559-1580), in Atti e memorie della R. Accademia Virgiliana, n.s., vol. XXI (1929), pp. 3-252 passim; Id., Il Monferrato nei centocinquantanni del dominio gonzaghesco, in Convivium, III ...
Leggi Tutto
Figlia diCarloIII d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] pedina nelle lotte di successione dinastica. I Fiorentini la descrissero come "la generosa figliuola diCarloIII, donna bellissima e secondo piano; al punto che alla sua sposa, Margherita diSavoia, in occasione del viaggio che nel luglio del 1434 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] a L. IIIdi porre sotto la protezione di Venezia non solo se stesso, ma anche i suoi fratelli Carlo e Alessandro. La successione di Gian Galeazzo Maria sotto la reggenza della duchessa Bona diSavoia. L'autorità e il prestigio di L. III erano ormai ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...