AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] che gli attribuì la carica di gran ciambellano, di scarso impegno, ma con uno stipendio annuo di 24.000 fiorini.
Quando l'arciduca Carlo si recò in Spagna nel 1705 per la spedizione contro Filippo V e vi fu acclamato re (CarloIII), fu l'A. ad essere ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] , in Rerum Ital. Script., 2ª ed., XXIV, ad Ind.; L. Della Cella, Famiglie di Genova, II, Genova 1782, c. 289; J. D'Auton, Chroniques…, III, Paris 1835, p. 280; G. Calligaris, CarlodiSavoia e i torbidi genovesi del 1506-07, in Atti della Soc. ligure ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] , il 6 marzo, Niccolò V.
Nel 1452, quando Federico III, che era stato incoronato imperatore a Roma nel marzo, si accinse diSavoia e dal marchese del Monferrato coalizzate contro Francesco Sforza, a sua volta spalleggiato dal re di Francia Carlo ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] 'Ordine di Malta, si trovava allora in Sicilia.
Il 4 giugno 1606 Carlo Emanuele nel 1618); si trattava di mostrare a Filippo III la buona intenzione e di Saluzzola fu avocato e assegnato, con quello di Carisio, al principe Tommaso diSavoia principe di ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto diSavoia, ma non se ne conoscono [...] al servizio stabile del duca diSavoia avvenne, tuttavia, solo nel 1608 quando, rinunziando alla "rappresentan-. za" del duca di Lorena in Roma, assunse la carica di consigliere di Stato e di primo segretario diCarlo Emanuele I, dei suoi figli ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] didi vicario di Fossano e nel 1573 quelle di giudice di con l'aggiunta di altre notizie relative di ricordi tramandati in famiglia o alcune vicende didi documentazione e didiSavoia ed autore di un Discorso historico manoscritto sulle guerre diCarlo ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] consegnata dal duca diSavoia alla R. Camera dei conti di Torino il 4 febbr. 1596), per cui egli poté fregiarsi di quello di conte di Levaldigi e consignore di Costigliole, riconosciuto dopo la sua morte anche al figlio Carlo Francesco (10 ott ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] ducato diSavoia, Carlo Emanuele I nominò il D. senatore ordinario nel Senato di Piemonte; primo cittadino di Saluzzo a Saluzzo nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. Riunite, sez. III, Archivio Della Chiesa, ...
Leggi Tutto
BOLLEA, Luigi Cesare
Narciso Nada
Nato il 25 dic. 1877 da Pietro e da Maurizia Molineri ad Azeglio (Torino), dimostrò una spiccata tendenza per gli studi umanistici e già nel periodo universitario cominciò [...] di Breme, Torino 1933. Fra gli studi di storia moderna sono particolarmente degni di rilievo i saggi su Carlo Emanuele I diSavoia e quelli sulla guerra di Napoleone III. L'anno successivo egli preparò per le stampe una importante raccolta di ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio diCarlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale diSavoia. [...] l'ultimo periodo dell'avventuroso governo diCarlo Emanuele I. Né le sue fortune fratello naturale di Vittorio Amedeo I, don Felice diSavoia, il B Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, Torino 1798, III, pp. 138, 142; G. Quazza, Guerra ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...