CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] . 54; L. Durant, Histoire de Nice depuis sa fondation jusqu'a 1792, III, Torino 1823, pp. 265, 412, 447; V. Angius, Sulle famiglie nobili della monarchia diSavoia, I, 1, Torino 1842, pp. 722 s.; F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, I, Torino ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] di sottoporre ad inchiesta il podestà e gli ufficiali ducali di Savona.
Il 3 genn. 1477, con diploma della duchessa reggente Bona diSavoia riconfermato il feudo di Gravellona, del quale aveva ricevuto l'investitura, con i fratelli Carlo e Ottaviano, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] poi papa Paolo III, assai legato alla famiglia Caetani. Nel febbraio 1535 sposò Caterina Pio diSavoia, figlia di Alberto, conte di Carpi.
Nel 1550 entrò al servizio del re di Francia Enrico II in qualità di capitano d'arme, con una pensione di 4.000 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] . 50-53, 55; V. Siri, Mem. recondite. Parigi 1677, III, p. 383; G. Rua, Poeti della corte diCarlo Emanuele I diSavoia, Torino 1899, p. 208; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella Poesia, Milano 1904. p. 411; R. Quazza, Preponderanze ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] il re di Francia.
Enrico IIIdi Valois, che dalla Polonia si recava in patria per assumere la successione del fratello Carlo IX, nel corso del suo viaggio fece tappa a Monza dove convennero a rendergli omaggio il duca diSavoia, il duca di Mantova ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico diCarlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] Savoia. Una delle prime impressioni che il F. segnalò al Senato riguarda la tiepida adesione dei locali verso i Gallo-Ispani, in particolare del governatore Carlo Enrico di , Arbori de' patrizi…, III, cc. 587 ss.; Ibid., Avogaria di Comun, b. 182/42 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] diSavoia nella guerra contro Asti (nel 1257 egli fu incluso nella tregua tra il conte e il Comune) e che abbia favorito successivamente la penetrazione diCarlo d'Angiò, conte di a cura di L. Cibrario, in Mon. Hist. Patr., Scriptores, III, Augustae ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] di inviato straordinario del governo provvisorio centrale della Lombardia presso Carlo Alberto al campo di Pavia, in sostituzione didiSavoia a Napoli.
Egli rimaneva però a Torino, su richiesta del Minghetti, e nel dicembre di p. 388; III, ibid. 1965 ...
Leggi Tutto
AMORETTI, Giovan Battista
Elena Fasano Guarini
Figlio di Giacomo, mercante di Oneglia, entrò nello stato ecclesiastico. Venuto a Torino in epoca non precisabile, ma probabilmente, prima dei 1642, ottenne [...] , Lyon 1660.p. 136; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, II-III, Torino 1869, ad indicem; Id., Storia del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II duca diSavoia, I, Genova 1877, ad indicem; D. Carutti, Storia ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] di Filippo Maria, l'A. agevolò la conquista di Novara da parte dello Sforza e quindi trattò e concluse in nome di lui la pace col duca Ludovico diSavoia Osio, Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi, III, Milano 1872, passim; G.Soranzo, La ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...