CAPI (Capo, Cappo, Cappi, Capino, de Capo), Ludovico
Angela Dillon Bussi
Nacque probabilmente a Mantova (è infatti detto mantovano in alcuni documenti) da Giovan Francesco, diplomatico e uomo d'armi [...] di cui uno chiamato Carlo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Protocolli di corte, n. 233, ff. 296-297; Ibid., Sez. III, Art. 168 - Conti di del duca diSavoia Emanuele Filiberto a Guglielmo Gonzaga duca di Mantova, a cura di A. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] di Cristina di Francia, e dei "principisti", favorevoli ai due fratelli del defunto duca diSavoiadi S.A.R., carica istituita da Carlo Emanuele I nel 1627 allo scopo di Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti ..., III, Torino 1798, p. 441; C. ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] 511; III, pp. 276 s.; Id., Il Municipio torinese ai tempi della pestilenza del 1630 e della reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1869, pp. 154, 168, 178, 194, 207, 242-248; Id., Storia del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marco
Nicola Raponi
Figlio di Ottaviano, segretario nella cancelleria del duca di Milano, e di Bianca Visconti, nacque verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto a Pavia, dove fu alunno [...] dalla città di, Milano all'imperatore Carlo V; retatore in Senato di varie questioni di interesse generale dello stato; incaricato nel 1534 e nel 1535 di dirimere alcune controversie di confine tra Milano e il duca diSavoia; finalmente nominato ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] anni primo paggio diCarlo Emanuele III. Presto passò dalla corte all'esercito: maggiore nel reggimento di Pinerolo nel 1761 della casa Savoia e del Piemonte, che trovò la sua più ampollosa espressione nell'Elogio di Eugenio diSavoia, inserito nella ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] Amedeo VI diSavoia: in seguito al trattato di Torino il C. riottenne la libertà, e il castello di Portobuffolé gli fu restituito grazie alla mediazione di Pantaleone Barbo. Poco dopo fu coinvolto nella guerra accesasi fra il duca Leopoldo III d ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] diSavoia.
Il 4 dic. 1917, mentre, all'inizio di un'azione, si stava dirigendo verso l'ansa di Montù, Storia della artiglieria italiana, p. IV, X, Roma 1948, pp. 28, 263; Encicl. milit., III, ad vocem; Lessico universale italiano, VI, ad vocem. ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] 1864, p. 501; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese, III, Firenze 1865, pp. 291, 302; C. Manfroni, Carlo Emanuele I e il trattato di Lione, in Carlo Emanuele I duca diSavoia, Torino 1891, pp. 103-105; A. Manno, Il Patriziato subalpino ...
Leggi Tutto
AGNELLI SOARDI, Vincenzo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] di Novellara e ad un eventuale matrimonio tra l'infanta diSavoia Mantova.
Divenuto ministro del duca Carlodi Gonzaga Nevers, ebbe da questo, 225-228; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, III, Mantova 1956, pp. 339, 366, 372 e ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica diSavoia, sposò in prime [...] la morte diCarlodi Brandeburgo, erano custodite presso l'Archivio di Stato di Berlino. Una copia di esse e Vayra, Relazioni diplomatiche della monarchia diSavoia dalla prima alla seconda Restaurazione. Francia, Periodo III, Torino 1888, p. 40 s ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...