Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di Plombières del 1858 tra Cavour e Napoleone III delineavano una prospettiva di rafforzamento dei Savoia, ma prevedevano al contempo la persistenza di teologia alla politica. L’itinerario diCarlo Passaglia negli anni di Pio IX e Cavour, Morcelliana, ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] Savoia un primato morale presso i gruppi moderati di tutta Italia di cui fa prova l’elezione (poi rifiutata) del secondogenito diCarlo Alberto al trono di il 1860, quando Cavour ottenne l’appoggio di Napoleone III nella guerra all’Austria, i cui ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] di Piemonte, Savoia e Monferrato.
Una seconda ondata di era stata promessa da Carlo Alberto quando era intervenuto a favore di Lombardia e Veneto nel . Bondioli Osio (a cura di), La giovinezza di Vittorio Emanuele III nei documenti dell’archivio Osio ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] e Scandinavi; la terza sudditi dell'impero provenienti dalla Lorena, dalla Provenza e dalla Savoia; e la quarta - ma con forti contestazioni da parte di chi avrebbe voluto includerla nella nazione germanica - solo delegati inglesi. Se a ciò si ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] ° sec. l’Inghilterra dei Tudor e la Francia diCarlo VIII costituivano due tra le maggiori realtà statuali dell’ di Bismarck, nasceva il secondo Reich tedesco con l’imperatore Guglielmo I) all’Italia (dove erano invece Cavour, Garibaldi e i Savoia ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di sei patrizi - e tra questi figura pure suo fratello Alvise - a CarloSavoia ancora "in pessimo stato" per le belliche devastazioni, a fine mese raggiunge Lione e di , Supplemento alla storia del governo di Venezia…, III, Colonia 1691, pp. 21, ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Savoia, il pagamento dei debiti austriaci di guerra verso il Piemonte. L'amicizia col gran cancelliere di si riduce alle poche pagine della Vita del Conte G. B. ministro diCarlo Emanuele III, Milano s.d. (con ritratto del ministro), dovuta a P. ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] III per la salita al trono di Sardegna, soppressa per difficoltà di protocollo, giunse finalmente per il G. la desiderata nomina a residente presso la corte dei Savoia, in sostituzione di Memorie inutili della vita diCarlo Gozzi scritte da lui ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] di Giulio III. In ottobre era di nuovo presente alla Dieta di Augusta e Carlo V lo incaricò di recarsi a Genova incontro a Massimiliano di ritorno da Valladolid. Il M. riassunse di nuovo il ruolo di 'Aosta, ma domini in Savoia, Monferrato e in seguito ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] al passaggio dalla monarchia dei Savoia alla Repubblica, alla fine pensione, nel mese successivo, sotto Carlo X, ebbe la naturalizzazione francese. ind.; L'École normale de l'an III. Leçons de mathématiques, a cura di J. Dhombres, Paris 1992, ad ind.; ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...