BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] di questo nuovo atteggiamento si ebbe nel corso della discussione parlamentare sulla cessione di Nizza e della Savoia parlamentare polit. e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, I-III, Roma 1923-1952,ad Ind.; G. Carocci,Depretis e la polit. ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso girinasiale [...] .820 km di volo per complessive 279 ore e 40 minuti. A bordo dei velivolo, un idrovolante Savoia-Marchetti S a cura di E. Grossi, Milano 1934, ad vocem; Grande Encicl. aeronautica, a cura di L. Mancini, Milano 1936, ad vocem; Encicl. militare, III, ad ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] di sei patrizi - e tra questi figura pure suo fratello Alvise - a CarloSavoia ancora "in pessimo stato" per le belliche devastazioni, a fine mese raggiunge Lione e di , Supplemento alla storia del governo di Venezia…, III, Colonia 1691, pp. 21, ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Savoia, il pagamento dei debiti austriaci di guerra verso il Piemonte. L'amicizia col gran cancelliere di si riduce alle poche pagine della Vita del Conte G. B. ministro diCarlo Emanuele III, Milano s.d. (con ritratto del ministro), dovuta a P. ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] III per la salita al trono di Sardegna, soppressa per difficoltà di protocollo, giunse finalmente per il G. la desiderata nomina a residente presso la corte dei Savoia, in sostituzione di Memorie inutili della vita diCarlo Gozzi scritte da lui ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] di Giulio III. In ottobre era di nuovo presente alla Dieta di Augusta e Carlo V lo incaricò di recarsi a Genova incontro a Massimiliano di ritorno da Valladolid. Il M. riassunse di nuovo il ruolo di 'Aosta, ma domini in Savoia, Monferrato e in seguito ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] al passaggio dalla monarchia dei Savoia alla Repubblica, alla fine pensione, nel mese successivo, sotto Carlo X, ebbe la naturalizzazione francese. ind.; L'École normale de l'an III. Leçons de mathématiques, a cura di J. Dhombres, Paris 1992, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] di marzo, dopo un difficile viaggio "per le nevi ritrovate nelle aspre montagne della Savoia", di prosperità per conseguire l'acquisto di quella provincia". Poi la morte della zarina Elisabetta, l'effimero regno di Pietro III e il colpo di Stato di ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] di storiografo, i cui primi esiti furono la pubblicazione della Historia delle guerre di Ferdinando II e di Ferdinando IIICarlo Gustavo, per cui Cristina meditava di G. a portarsi in Savoia e poi a Genova e alla Dieta di Ratisbona, coniugando a un ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] ) fu decorato sul campo da Carlo Alberto, con la gran croce di mantenere la autonomia toscana, magari sotto un sovrano di casa Savoia. Ma la "fusione", che alla fine di 819 s., 838; III, p. 657; Ricordo di don N. C. marchese di Laiatico, Firenze 1859; ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...