GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] contrasti di precedenza con i Savoia. A III, che sceglieva i suoi collaboratori non in base alla competenza, ma al grado di familiarità e di fiducia di cui godevano presso di lui.
Come primo segretario di Stato il G. fu cooptato nel Consiglio di ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] i domini di terraferma di casa Savoia vennero occupati dai quartier generale diCarlo Alberto ricevette l'ordine di tornare a di M. Cassetti - G. Bolengo, Vercelli 1989; Enc. it., XX, pp. 401 s.; Enc. militare, III, p. 705; Diz. del Risorg. it., III ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] restaurato il governo dei Savoia, e poco dopo riprese di Casale, da poco costituito da Carlo Alberto. Dalla carriera giudiziaria passò a quella amministrativa. Il 27 dic. 1844 fu nominato intendente generale diIII legislatura) coi voti del collegio di ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] fallimento della spedizione in Savoia, quando gli pose, di Alessandria. Ottenuta la grazia il 24 ottobre dello stesso anno grazie all’intercessione di un amico di famiglia (l’abate Carlo Londra 1835; Opere di Procopio di Cesarea, I-III, Milano 1828-38 ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] re, col grado di sottotenente. Era allora sovrano del Regno di Sardegna Carlo Emanuele IV, ma di Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di E. Costa, II-III, Roma1968-1970, ad Ind.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] per porre sul trono di Spagna un membro di casa Savoia, il che avvenne nel 85, si hanno alcune lettere al cugino Carlo che offrono testimonianze sugli atteggiamenti del B. Boll. storico-bibliogr. subalpino,Suppl. Risorg., III (1914), pp. 23-108, e in ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] di riconoscimento al re Guglielmo III d'Orange Nassau.
A Londra la Repubblica aveva come proconsole dal 1669 Carlo Ottone, incaricato degli affari commerciali e di non favorire il Savoia nelle sue comunicazioni col nuovo Regno di Sicilia e, ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] di Genola. Mentre il fratello maggiore Carlo si laureò in diritto, il G. fu avviato alla carriera militare.
Quando sul finire del 1798 i Savoia Torino 1860, pp. 168-185; C. Turletti, Storia di Savigliano, III, Savigliano 1888, pp. 756-760; L. Sauli d' ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] Savoia il G. si schierò con gli storici che, sulla scia di C. Balbo, tentavano di rettificare i duri giudizi correnti su Carlo italiani dal sec. XIV al XIX…, Firenze 1933, p. 428; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. Judaica, VII, p. 547. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] tra gli Imperiali alla battaglia di Düren, vinta da Carlo V sul duca di Clèves. Nell'aprile del 1544, combatté a Ceresole, alla testa di seimila fanti e sotto il comando del marchese del Vasto.
Nel novembre 1549, alla morte di Paolo III, il C. era a ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...