CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] come punto di partenza la legislazione ipotecaria del codice napoleonico, così come trattata nel tit. 18 del libro III, "Dei privilegi province modenesi al regno costituzionale di casa Savoia. Sotto la dittatura di Luigi Carlo Farini, che fin dalla ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] , si dichiarò fedele alla casa Savoia, forse credendo di poter così tornare in Italia.
Liberata Indipendenza ital., Torino 1872, III, pp. 38 s.; V. Ottolini, La rivoluzione...,cit., pp. 354 s.; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbr ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] ricevuto da Carlo Alberto, al quale offrì il comando della legione trentina, un raggruppamento di circa duecento italiana sotto l'egida di casa Savoia, il D. non cedendo alle condizioni dettate da Napoleone III.
Forse deluso dall'esito delle proprie ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] dei Savoia. La scelta cadde sul ministro della Pubblica Istruzione C. Cadorna. Il 24 marzo i due delegati si recarono al comando austriaco, dove constatarono con disappunto che Radetzky non aveva modificato, nonostante l'abdicazione diCarlo Alberto ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] successione di villa San Martino, il M. entrò in relazione con Gerolamo Bonaparte e con Carlo Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III. in aula nettamente a favore della cessione della Savoia e di Nizza alla Francia. Il sostegno fornito in quella ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] Milano 1844, pp. 256, 273; D. Carutti, Storia del regno diCarlo Emanuele III, I, Torino 1859, pp. 294, 326 s.; A. Valori, Condottieri Novara e il suo territ., Novara 1952, pp. 437 s.; Id., I Savoia, Milano 1971, p. 475; Enc. militare, IV, p. 385 (s. ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLE, Gerolamo Falletti marchese di
Gabriella Olla Repetto
Figlio diCarlo Ludovico e di Anna Cristina Birago di Vische, nacque a Torino il 9 nov. 1669 da antica famiglia originaria di Asti, insignita [...] dei loro costumi. L'avvento al trono diCarlo Emanuele III aveva migliorato il prestigio del Piemonte, della R. Segr. di Stato e di Guerra del Regno di Sardegna, Ronia 1934, p. 27; R. Ciasca, L'opera di italianità di Casa Savoia in Sardegna avanti il ...
Leggi Tutto
BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro
Vladimiro Sperber
Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] del foro ecclesiastico (Torino, piazza Savoia, 1854). Dal novembre 1853 fu attentato alla vita diCarlo Alberto in Pisa nel 1822, in Risorg. ital., s. 3, XX [1927], pp. 61-79); I costituti di F. Confalonieri, a cura di F. Salata, III, Bologna 1941, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] veniva nominato capitano di fiera (carica che il padre aveva rivestito nel 1730). Godendo della piena fiducia dei Savoia, nel 1746 Carlo Emanuele III soppresse gli antichi organismi comunali, sostituendo a essi un Consiglio di quattordici membri di ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] Carlo V accrebbe la nobiltà della famiglia conferendo a Stefano Caramelli il titolo di conte palatino, trasmissibile in via maschile e riconosciuto in seguito dai Savoia in 1640, III, pp. 161, 470-472; Cavallermaggiore, Arch. parr. di S. Maria della ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...