• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1293 risultati
Tutti i risultati [1844]
Biografie [1293]
Storia [763]
Arti visive [175]
Religioni [172]
Diritto [89]
Letteratura [88]
Diritto civile [58]
Storia e filosofia del diritto [47]
Storia delle religioni [34]
Musica [33]

MANTERO, Bernardo Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Bernardo Pasquale Daniele Sanguineti Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] il M. si occupò dell'esecuzione del monumento per la città di Carloforte, nell'isola di San Pietro nell'arcipelago del Sulcis, raffigurante Carlo Emanuele III di Savoia, colto in veste di imperatore romano (Alizeri, 1864, p. 89; Vallebona, pp. 77-82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CAMBIASO – ISOLA DI SAN PIETRO – PASQUALE BOCCIARDO

FERRETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI Chiara Basta Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] 19 apr. 1741 Carlo Emanuele III di Savoia gli concedeva di sfruttare gratuitamente per sei anni i marmi provenienti dalle cave di Vandiè, in previsione dell'apertura di una scuola di scultura. Domenico sposò una figlia di Giulio Quaglio (Cavarocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Marco Matteo Al Kalak PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino. Tra il 1563 e il 1570 [...] ’imperatore, solo nell’aprile 1609 una sentenza inappellabile di Carlo Emanuele di Savoia, nominato giudice nella causa, chiuse la questione decretando il ritorno di Sassuolo allo Stato estense e il rimborso di 215.000 ducatoni a Enea Pio. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA GUARINI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ALESSANDRO FARNESE

DE GOTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti) Vittorio Natale Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] , un cippo ornato dal profilo a bassorilievo di Vittorio Amedeo III di Savoia e tre figure allegoriche, due delle quali (Enc. d. spettacolo, IV, p. 341) per il teatro S. Carlo in palazzo Santacroce, per il teatro Alibert e, soprattutto, per il teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Luigi Rosalba Dinoia Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini. Dopo [...] con una supplica al duca Carlo III di Borbone di poter usufruire del gran premio del 1849 per il pensionato di diciotto mesi a Roma, di un Album da presentare in dono alla principessa Maria Pia di Savoia per le sue nozze con Luigi I re di Portogallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – CARLO III DI BORBONE – MARIA PIA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Luigi (1)
Mostra Tutti

FERRERO, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Bonifacio Elisa Mongiano Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione. Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] F. benedisse in Nizza le nozze del duca Carlo II di Savoia con Beatrice di Portogallo. Nel dicembre dello stesso anno, scomparso rimasta senza esito, del concilio ecumenico, voluto da Paolo III per arginare la diffusione della Riforma luterana, il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – LUIGI XII DI FRANCIA – FRANCESCO II SFORZA – RIFORMA PROTESTANTE

PALEOLOGO, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOLOGO, Flaminio Laura Turchi PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] l’appoggio del marchese Giovanni Ludovico di Saluzzo e del duca Carlo II di Savoia, che a loro volta rivendicavano il catholica medii et recentioris aevi, III, Münster 1923, p. 155; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (1559- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Lelio Gaspare De Caro Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] Venezia nel 1641. Nel 1611 Filippo III raccomandò il B. al gran maestro dell'Ordine di Malta perché gli fosse attribuita una " di Zuccarello contro Carlo Emanuele di Savoia, la Repubblica chiamò a sostituirlo il B. con il grado di maestro di campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Claudio Mutini Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] di Bonifazio Cardinale Gaetano". Nel 1617 il C. si trasferì a Torino presso la corte di Carlo Emanuele di Savoia, e della ragione di ogni poesia, II, 1, Bologna 1741, p. 283 e passim;G. Fantuzzi, Notiziedegli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDENZI, Iacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDENZI, Iacopo Antonio Giusi D'Alessandro Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] abiti di scena di Cintio, in realtà per le insistenze di Carlo Emanuele di Savoia, che cercava di France sous Charles IX, Henry III, Henry IV et Louis XIII, Paris 1882, p. 165; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento al secolo decimottavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 130
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali