• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3450 risultati
Tutti i risultati [3450]
Biografie [1618]
Storia [1001]
Religioni [411]
Arti visive [361]
Diritto [207]
Letteratura [170]
Diritto civile [137]
Storia delle religioni [102]
Musica [116]
Geografia [81]

ZEN, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEN, Marco Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020) Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] , a Madrid, il 7 dicembre 1772 (ibid., Senato. Dispacci Spagna, f. 178/1), accolto dall’ambasciatore uscente, Giovanni Querini di Andrea. Pochi i motivi di dissenso tra la Spagna di Carlo III di Borbone e la Serenissima. Più che la disputa per un ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – DANIELE ANDREA DOLFIN – CARLO III DI BORBONE – SAN STINO DI LIVENZA – BENJAMIN FRANKLIN

Leopòldo II imperatore

Enciclopedia on line

Leopòldo II imperatore Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Maria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] agosto 1791 finì per associarsi a Federico Guglielmo II di Prussia nella dichiarazione comune che seguì al Convegno di Pillnitz. L. sposò (1765) Maria Luisa, figlia di re Carlo III di Spagna, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui Francesco, divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III, GRANDUCA DI TOSCANA – FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO III DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo II imperatore (3)
Mostra Tutti

Sicilia, Regno di

Enciclopedia on line

Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente [...] , la Sicilia divenne un dominio austriaco e fu riunita a Napoli (1718). Durante la guerra di successione polacca don Carlo di Borbone (poi Carlo III di Spagna) attuò (1734) una vittoriosa spedizione nel Regno, che riacquistò in lui un re indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia, Regno di (4)
Mostra Tutti

Napoli, Regno di

Enciclopedia on line

Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del [...] il Regno passò agli Asburgo d'Austria (1707). Nel 1734, con un'azione militare, Carlo di Borbone (poi Carlo III di Spagna) instaurò a Napoli la dinastia borbonica. Con suo figlio Ferdinando IV (1759-1825; I dal 1815) una politica riformista, attuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALFONSO V D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli, Regno di (3)
Mostra Tutti

successióne, guèrre di

Enciclopedia on line

successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] l'Austria cedette Napoli, Sicilia e Stato dei Presidi a Carlo di Borbone (Carlo III di Spagna), ricevendo in compenso il Ducato di Parma, dove si erano estinti i Farnese. Il Regno di Sardegna conseguì un ulteriore avanzamento verso il Ticino. Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA

Maria Clementina d’Asburgo Lorena, arciduchessa d'Austria

Enciclopedia on line

Maria Clementina d’Asburgo Lorena, arciduchessa d'Austria Figlia (Poggio Imperiale, Granducato di Toscana, 1777  - Napoli 1801) di Leopòldo II, imperatore del Sacro romano impero, e di  Maria Luisa di Borbone, figlia di re Carlo III di Spagna, sposò il principe [...] Francesco duca di Calabria, poi re delle Due Sicilie, dal quale ebbe due figli, tra cui Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Borbone-Napoli duchessa di Berry. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CARLO III DI SPAGNA – CAROLINA FERDINANDA – MARIA CAROLINA

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] le conseguenze, propugnava, in un memoriale presentato a Carlo III, la creazione di tre regni indipendenti (Messico, Perù e Costa Firme), governati da infanti della casa di Spagna. Carlo III che pure, contro il parere dello stesso Aranda ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

PATTO di famiglia

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTO di famiglia Carlo Morandi Ebbe questo nome il trattato concluso il 15 agosto 1761 a Parigi tra Luigi XV di Francia e Carlo III di Spagna per unire più strettamente sul terreno politico-economico [...] e al re delle Due Sicilie, della cui adesione al trattato si rende garante il re di Spagna (art. 19). Sono poi indicate le condizioni e modalità dell'aiuto militare, da quelle minime d'un soccorso navale e terrestre (articoli da 5 a 8), a quelle ... Leggi Tutto

REMONDINI

Enciclopedia Italiana (1936)

REMONDINI Achille Bertarelli . Famiglia veneta di editori, fiorita a Bassano tra il 1650 e il 1860. Fondatore della casa fu Giuseppe Antonio R., stabilitosi a Bassano verso il 1640. I primi lavori dell'officina [...] e la causa complicata che ne seguì terminò con una transazione. Nel 1772 il R. fu accusato di aver stampato un'immagine satirica contro Carlo III di Spagna per istigazione dei gesuiti, al cui servizio stava la tipografia. In realtà si trattava della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMONDINI (1)
Mostra Tutti

NINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

NINI, Giovanni Battista Andrée R. Schneider Pittore, scultore, incisore su vetro, nato a Urbino il 10 (19) aprile 1717, morto a Chaumont-sur-Loire il 2 maggio 1786. Dopo essere stato allievo del padre [...] , il N. modellò delicatamente nell'argilla della regione medaglioni d'artisti, di principi (Luigi XV, Luigi XVI, Carlo III di Spagna, Maria Antonietta, Caterina di Russia) e di contemporanei illustri, come B. Franklin. Sono piccoli rilievi circolari ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 345
Vocabolario
regalismo
regalismo s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccóne
parruccone parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali