VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] ; 7. Palazzo di Propaganda Fide (Piazza diSpagna); 8. Palazzo di San Callisto in musaico rinnovato da Innocenzo III. E, al di qua di un muro divisorio eretto la forma di croce latina) e la facciata. Il progetto fu diCarlo Maderno, prescelto ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] e infine dodici articoli segreti. Carlo VI e Filippo V rinunciavano rispettivamente alla corona diSpagna e di Francia. Si stabiliva la cessione 1867 per il Lussemburgo. - L'imperatore Napoleone III per compensare in qualche misura, agli occhi dell' ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Filippo de Commynes, ambasciatore diCarlo VIII.
Antichissimi alberghi veneziani romano, e nella Stuart all'angolo di Piazza diSpagna e del Babuino alloggiò il Lessing nel alberghi di lusso, di I, di II, diIII e di IV categoria.
L'albergo di lusso ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Terra diSpagna", 1937). Gli furono compagni di percorso L. Emmer, V. De Seta, L. Di Gianni, R. Andreassi, C. DiCarlo, G. Guerrasio, G. Mingozzi, G. Pellegrini di A. Warhol (cfr. App. IV, iii, p. 852). I suoi caratteri distintivi sono: un apparato di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Spagna nell'alta Italia, finché nel 1531 Carlo V ne fece dono a Beatrice di Portogallo, moglie del duca di Savoia Carlo II. Ma nel 1536 la rivalità di Francesco I e diCarloCarlo Emanuele III re di Sardegna i territorî che poi con la pace di ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] ad ammettere il diritto del re diSpagna alla riscossione dei tributi, si agitano dott. Carlo Holguín, Riccardo Carrasquilla, ecc.). Nella cattedrale di Bogotá Michel, Hist. de l'art, VIII, iii, Parigi 1929.
Musica.
La musicalità degl'indigeni ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] Carlo Linneo gli diede il nome scientifico di Nicotian tabacum.
L'uso del fumare il tabacco fu introdotto in Europa prima nella Spagna specie N. tabacum L.; II. Rustica: con 16 specie; III. Petunioides: con 23 specie; IV. Polydiclia: con la sola N ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] dal duca Carlodi Calabria.
A di 10 volumi iniziata nel 1871; II, di 25 volumi iniziata nel 1878; III, di 16 volumi iniziata nel 1882; IV, di 111 volumi iniziata nel 1884, V, diSpagna hanno uffici di statistica le città di Madrid, di Barcellona e di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] poco tornò anzi a dilagare, tanto che sotto papa Innocenzo III un concilio nel 1215 ebbe a proclamare l'ubriachezza un portava alla regina Isabella diSpagna il prodotto di viti selvagge da lui trovate a Cuba. Nel 1550 Carlo V prometteva un premio ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] posizione politica preponderante nella valle padana. La sentenza diCarlo V che, contro le promesse fatte a Clemente VII III assegnare al figlio Pier Luigi Farnese nel 1545 il ducato di Parma e Piacenza, benché la Spagna, all'atto dell'uccisione di ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...