SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] della venuta di Rodolfo di Asburgo e della morte diCarlo d'Angiò, diSpagna, che succedendo al padre la cedette a Cosimo I, verso cui era debitore di nei secoli XIII, XIV, XV, in La Diana, II-III (1927-28); E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma 1928; ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] Cipro, Palestina). Altri infine (III) sono stati, che pur di Costantinopoli e ad ovest dal trionfo diCarlo Martello a Poitiers, lasciò però l'islamismo padrone della Siria, dell'Africa settentrionale e della Spagna, e capace di conquistare e di ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] "Gran Soccorso") composta di galee del viceré di Sicilia, del vicereame di Napoli, del granduca Cosimo di Toscana, del duca di Savoia, degli armatori genovesi al soldo diSpagna, agli ordini di don García di Toledo, viceré di Sicilia. Il 6 settembre ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] fusione d'arte (statuetta diCarlo Magno di Metz, ora nel Museo di al-Mu'ayyad e di Sulṭān Ḥasan.
Dalla Spagna e dall'Egitto provengono i più belli esemplari di lampade e lampadarî di bronzo (lampada di Muhammad IIIdi Granata al Museo archeologico di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] dell'uomo, la politica personale di Federico III fu la politica dei suoi di mano diCarlo XII lo costrinse a uscire da quel calcolato giuoco d'altalena e la pace di orientale e di fronte al rifiuto austriaco aprì le ostilità. Alleato diSpagna, Francia ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di Passau, Carlo V doveva cedere ai protestanti.
3° Periodo. - La preparazione. - Giulio III moriva il 23 marzo 1555 e di nuovo uno dei legati conciliari di Paolo III le relazioni tra la Santa Sede e la Spagna. Ma, ripresa la discussione intorno all' ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] possesso delle miniere argentifere diSpagna fecero sì che in Roma, parallelamente al trasformarsi di tutta la vita pubblica e di Astorga, dono del re Alfonso IIIdi Oviedo (866-910) e di sua moglie Ximene. Anche Carlo Magno fu raccoglitore di ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] . G. Hagen, Colori stellari, Specola astronomica Vaticana, III, Roma 1911; id., Miscellanea astronomica, Specola astr. Vaticana sempre imitati e falsificati mediante sabbia diSpagna polverizzata e creta bianca di Selinunte tinte con glastum o vitrum ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] acquiescenza diCarlo II Stuart alla volontà di Luigi XIV di Guglielmo III d'Orange al trono d'Inghilterra (1688), sino al 1763, il duello si proseguiva attraverso la guerra della grande alleanza, le guerre di successione diSpagna (1701-1714) e di ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] A. Servolini, Gli incunabuli della collezione bibliografica romagnola diCarlo Piancastelli, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XXIII guerra, ha ripreso la pubblicazione nel 1958 con il III volume.
Spagna: F. G. Norton, Printing in Spain 1501-1520 ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...