PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] Farnese regina diSpagna) da lui legato al celebre cantante Carlo Moschi, noto sotto il nome di Farinelli.
resto è un concerto per pianoforte e orchestra, e precisamente il III). Se esaminiamo ora in generale i caratteri strumentali del Largo dell ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] diSpagna. Ché Enrico VIII, fiero del suo titolo di Fidei defensor e non dimentico di mancarono, da Maria Stuarda a Carlo I, a Carlo II e Giacomo VII (II Per i Paesi Bassi: H. Pirenne, Histoire de Belgique, III e IV, 3ª ed., Bruxelles 1920 e 1927; P ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] conquistare dal Reno la Germania: già Carlo Martello sottomette la Frisia; Pipino rende asprissime lotte durante la guerra di successione diSpagna, quando la valle del i motivi che inducono Napoleone III all'armistizio di Villafranca.
In Francia la ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] "città regia" nel 1703; ma le guerre d'indipendenza di Rákózci e una terribile peste la rovinarono a tal segno, che nel 1710 non le rimanevano che soli 300 abitanti. CarloIII (l'imperatore Carlo VI) vi trasferì il tribunale supremo. Maria Teresa vi ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] Carlo VI imperatore e s'apriva la questione della successione all'impero per cui Maria Teresa si vedeva minacciata dai Borboni di Francia e diSpagna morta Elisabetta e asceso al trono Pietro III, grande ammiratore di F., non solo abbandonò l'Austria, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] si trova anche in altri paesi, come a esempio in Spagna, dove porta alla formazione del potere assoluto del sovrano.
stesso avveniva in Sicilia. Quanto al Piemonte, ai tempi diCarlo Emanuele III vi esistevano 5800 feudatarî regi. Tutti i diritti, ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] diCarloIII (il Grosso); il suo successore Adalberto (887-907) fu consigliere di Arnolfo e precettore di Lodovico il Fanciullo. La figura più eminente fra i vescovi di Augusta è quella di dell'ultimo sforzo della Spagna e dell'Impero contro la ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] di Provenza e d'Italia sulla riva sinistra, quella di Linguadoca e diSpagna metà del sec. III compare il vescovo di fronte alla minaccia di una coalizione occidentale e alle mene diCarlo d'Angiò, suocero del figlio di Baldovino, aveva pensato di ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] fra tre dei mignons di Enrico IIIdi Francia e tre favoriti della casa di Guisa.
Né, a Guerra esonerò gli ufficiali dall'obbligo di battersi.
In Spagna, nei tempi più vicini a noi attività sotto il regno diCarlo IX di Francia e vennero organizzati ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] della successione diCarlo Alberto al trono di Sardegna e su quella dell'intervento nell'America spagnola e nella Spagna.
Parigi protocollo 15 novembre del congresso di Aquisgrana del 1818. Nel 1865, anche Napoleone III fece la proposta d'un ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...