SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] stampa della relazione trascritta in Annali..., III, 1880, p. 267), propose Thomaso Martorana per portarli» a Filippo II diSpagna, ricevendo un terzo dei 100 scudi loro chiesa del Domo di Milano per la cesarea maestà diCarlo Quinto imperatore romano ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] Napoli, l’approdo in Spagna come insegnante di canto, e l’entrata in anche alla corte diCarlo Teodoro di Baviera.
In assenza di testimonianze precise dobbiamo III, p. 326; C. [De Rosa] di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] Valladolid erano appena accennati. Nel S.Carlo Borromeo avanti la Trinità (Roma, S Lescano, segretario dell'ambasciatore diSpagna conte de Castro, fu ..., III, Madrid 1934, p. so; F. Titi, Ammaestramento... di pittura,scoltura... nelle chiese di Roma ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] aveva infatti necessità di rinsaldare le relazioni con la Spagnadi Filippo III e nello stesso Carlo, futuro cardinale. A essi fecero seguito nel maggio del 1612 la quarta figlia, che ebbe nome Margherita, in memoria della regina diSpagna, sorella di ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] Spagna, in base a materiali comunicati dall'Anghiera.
Altre edizioni della Legatio Babylonica: Parigi 1532 (con le prime tre Decadi); Colonia 1574 ecc. Trad. italiana diCarlo : Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, coll. 114-119, e J. H. Sinclair, ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] I. alla sacra real cattolica maestà diCarloIII… l'anno MDCCXI, Roma 1712; Relazioni di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione diSpagna, 1693-1713, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, ad ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] cruciale per la caduta delle dittature diSpagna e Portogallo, nacque attorno alla redazione di A. R., Milano 1976, 19783; A. R., a cura di G. Braghieri, Bologna 1981; A. R., disegni di architettura, 1967-1985 (catal. Torino), a cura di C. Olmo, I-III ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] diSpagna nel dibattito sulle guerre di religione francesi e sul comportamento da tenere nei confronti didi Sorrento Carlo Baldino, il G., tentando di ad limina, Napoli, 560A, cc. 27-36v; Fondo Borghese, III, 28; IV, 4, c. 115; Fondo Pio, 19, ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] d’Asburgo, infanta diSpagna e arciduchessa d’Austria ; il duca di Ferrara ne regalò due al principe Carlo Gesualdo di Venosa, che a di Francesca Torelli, Firenze 1999; Bologna, Archivio di Stato, Fondo Malvezzi Campeggi, ms. IV-86/746: Corrente III ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] di scenotecnica (la ristrutturazione del coro di S. Francesco a Castelfiorentino, 1719-21: Bartalucci, 2005; gli apparati per le esequie di Luigi I diSpagna del granduca Cosimo III in S. Lorenzo e un quadro di Raffaello De Carli? Memoria storico ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...