BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] d'autonomia diCarlo Emanuele di fronte al profilarsi di un riavvicinamento tra Francia e Spagna e incoraggiarlo ,Lettere, I, Roma 1663,ad Indicem; III, ibid. 1674,ad Indicem; G. Baretti,La Frusta letteraria, a cura di L. Piccioni, II, Bari 1932, pp ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] al posto diCarlo Grimaldi, personaggio di incanalare il movimento di rivolta nell'alveo costituzionale, riaffermando la sua fedeltà alla monarchia diSpagna Regno di Napoli, III, Napoli 1723, pp. 326, 377 ss.; M. Schipa, La mente di Masaniello, ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] diCarlo e Giovanni Carafa, avvenuta per ordine di Pio IV ai primi didi Governo, Culto p.a., cart. 1983; Archivio di Stato di Venezia, Archivi propri degli ambasciatori, Roma, reg. 16, c. 7; Senato, Dispacci degli ambasciatori e residenti, SpagnaIII ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] per cingere la corona di re diSpagna, offertagli dalle Cortes. quale fu posto Carlo Alberto Asinari di San Marzano. Vicegovernatore London 1959, pp. 197-199; A. Consiglio, Vita di un re. Vittorio Emanuele III, Bologna 1970, pp. 42-46, 48, 76, 123; ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] fanti per conto del re diSpagna, in vista della spedizione contro , ricevette Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, in visita alla diocesi di Brescia. seinen Briefen, in Zeitschrift für Aszese und Mystik, III (1928), pp. 42-60; C. Martindale, ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] in marmo nella sacrestia di S. Carlo al Corso in Roma: V. Golzio, in Archivi d'Italia, III [1936], p. 124) e dove di A. C. per la Fabbrica di S. Pietro, in Commentari, XXVII (1976), pp. 311-315; L. Ferrarino, Diz. degli artisti italiani in Spagna ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] rifiutati dal San Carlo e che egli voleva offrire all'Alibert di Roma per di Francia con Maria Teresa, figlia di Filippo V diSpagna, ebbe l'incarico didi Firenze, n.s., XV (1784), coll. 273-76; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, III ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] ogni probabilità al seguito del duca Carlo IV di Mantova ch'era solito trascorrere ivi di un'ulti ma lettera del granduca di Toscana Cosimo III, diede il permesso richiesto per l'A. di il 1740 in Spagna e il Rolli lo gratificò di un beffardo epitaffio ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] CarloIII. Orazione, Napoli 1789; Opuscoli vari, 4 voll., Napoli 1792-95; Elementi di poesia drammatica, Milano 1801; Del gusto. Ragionamento di V. Cian, Italia e Spagna nel sec. XVIII, Torino 1896, pp. 165-208, e recensione di A. Farinelli, in ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] l'impegno militare. Nel 1686 fu scelto da Carlo II re diSpagna come ambasciatore a Roma presso Innocenzo XI; il Muratori a discuterne i termini col B. (30 giugno 1707, ibid., III, p. 930) spiegandogli fra l'altro i conflitti latenti fra il cardinal ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...