MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] re diSpagna in Portogallo, dall’altro, la vicinanza morale di Eleonora Gonzaga, figlia del duca Vincenzo I, allora imperatrice vedova didi M., Eleonora Gonzaga, nata il 18 nov. 1628, e l’imperatore Ferdinando III d’Asburgo. Al seguito diCarlo ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] di avvocato concistoriale, chiamato da Paolo III a succedere a suo zio Pompilio Santacroce. Cominciò a cercare appoggi potenti e nel 1542 ottenne la protezione del cardinale Alessandro Farnese che accompagnò nel 1545 nella sua missione presso Carlo ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] ’Ordine della Ss. Annunziata.
Il 3 marzo 1750 Carlo Emanuele III nominò infine Osorio ministro di Stato: un premio, ma anche un segnale di quanto il sovrano stava preparando per lui. Lasciata la Spagna, egli accompagnò in Piemonte l’Infanta e il 3 ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] Carlo X. Nel '31, su segnalazione didi Ingres, il diploma dell'Esposizione; di questo periodo è anche il ritratto del re diSpagna Don Francesco d'Asís (dal Madrazo, scolaro di Il colpo di stato di Napoleone III nelle testimonianze di alcuni esuli ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] Madrid per placare lo zio Filippo III dopo che, nell’aprile dello stesso anno, Carlo Emanuele I aveva segretamente firmato con gli emissari di Enrico IV di Borbone il trattato di Bruzolo, ai danni degli Asburgo diSpagna e d’Austria. Morto in maggio ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] RealPalagio in Napoli per la ricuperata salute diCarlo II Re diSpagna..., Napoli 1697, il C. celebrò il legali del Regno di Napoli, Napoli 1787-88, 1, pp. 218 s.; III, p. 99; Opuscoli di G. B. Vico, a cura di C. De Rosa di Villarosa, Napoli 1818 ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] invenzione, tra i quali I funerali fatti dal pontefice Pio VI a CarloIII re diSpagna, e le vignette diCarloIII e diCarlo IV con Maria Luisa di Borbone, nel volume In funere Caroli III Hispaniar. Regis Catholici (Parma 1789); L’incontro del conte ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] di Africa e diSpagna. Nella dieta di Aquisgrana del settembre 813 (nella quale Carlo Magno proclamò davanti all'assemblea dei Franchi Ludovico di du Moyen Age, III, Paris 1904; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, Gotha 1908, ...
Leggi Tutto
SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] di Bologna e di Parma, Quaracchi 1966, ad. ind.; Id., Nuovi documenti sull’Università di Bologna e sul collegio diSpagna pp. 61, 154, 164, 176, 181; I. Pierini, Il topo diCarlo Marsuppini: un’inedita gara poetica, in Interpres, XXXI (2012), pp. 291- ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] Carlo IV - che probabilmente aveva conosciuto il C. nel suo viaggio di ritorno Vat. lat.2651 e 10776; Bologna, Collegio diSpagna, 207; Ravenna, Bibl. Class., 450 e 485 G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 14-24; F ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...