EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] dal 1494 - anno in cui Carlo VIII scese alla conquista dell'Italia a Blois per seguire le trattative di pace fra Spagna e Francia. Qui l'E. G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, Napoli 1750, pp. 144 s.; S. Bettinelli, ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] il suo superiore si trovava presso Carlo II d’Angiò, del quale era di Monza e rese necessaria la richiesta di nuove truppe e di nuovi finanziamenti da Francia e Spagna ; F. Petrarca, Le familiari, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1937, p. 27; H. Hoberg ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] santi Nicola da Tolentino, Rocco, Carlo e Sebastiano di Isola di Fondra, firmata e datata 1636 ( del territorio soggetto alla Spagna, dove si potevano II, ibid. 1920, pp. 7, 12, 93, 121, 194, 197; III, ibid., pp. 8, 62-64, 71, 86, 106, 122; Mostra ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] svitato diCarlo Lizzani, e al cinema Dario non mancò in seguito di collaborare carriera perseguitando ebrei e arabi in Spagna, o in Settimo: ruba curatrice, oppure «con una testimonianza» come nel III volume (1975) – appare come coautrice. In ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] come una delle figure di spicco dell'entourage di Pietro Leopoldo e successivamente di Ferdinando III. Già revisore delle stampe faceva parte della deputazione di Finanza nominata dalla reggente Maria Luisa di Borbone-Spagna, scrisse quello che può ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Giulio la statua bronzea di Giulio III per la piazza di Perugia. L'incarico pare portale d'ingresso all'interno del duomo di Prato, di cui Carlo era stato prevosto. Nello stesso periodo ( del D. per l'Escorial in Spagna.
Ancora nel biennio 1572-73 il ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] nella più sicura casa del conte Carlo Taverna, in via Bigli, il C notizia della caduta di Napoleone III, alla volta di Parigi per assistere il di argento del Nevada aveva infatti indotto gli Stati bimetallisti (Belgio, Francia, Grecia, Italia, Spagna ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di Venezia: Neilson, 1973; Ruggeri, 1974) giunta in Spagna compositivo del dipinto del Digiuno di s. Carlodi S. Maria della Passione: pittorica della Italia [1809], a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 333 s.; III, ibid. 1974, p. 248; R ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] ), dove ottenne da Carlo un assegno annuo di 200.000 maravedís sulla collegio arbitrale incaricato di definire i diritti della Spagna e del G. Odoardi, Il processo di beatificazione di Cristoforo Colombo, in Studi colombiani, III, Genova 1952, pp. ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] di Aldo Vergano e per l'interpretazione diCarlo Fontana di Roma e dalle corrispondenze su riviste straniere, e da una serie di viaggi in Spagna con esposizioni didi S. D'Amico, Roma 1947, pp. 201-205; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, III ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...