D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] Spagna, agli ordini del gen. F. Reille; nel '10 ebbe il grado di capitano, poi nel '12partecipò alla campagna di croce di cavaliere di quell'Ordine; più tardi, quando Napoleone III istituì la "medaglia di anche alle incertezze diCarlo Alberto e del ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] di Worms sottoscritto dieci giorni prima da Carlo Emanuele III e Maria Teresa, con il quale al re di Sardegna venivano accordati il marchesato di 1º maggio 1745 aveva firmato con Spagna, Francia e Napoli il trattato di Aranjuez, in base al quale le ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] 'arcivescovo di Pisa Giuliano de' Medici, il conte Orso d'Elci già ambasciatore in Spagna e nelle strutture giudiziarie del granducato di Toscana sotto i Medici, in Atti del III Congr. intern. della Società ital. di storia del diritto,Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] famiglia della chiesa di S. Carlo ai Catinari che egli stesso aveva fatto erigere.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Secret. brevium 821, ff. 42rv, 451-479; Ibid., Misc., Arm. III, 34, ff. 279, 286-334; 36, ff. 398-424, 483-487; Ibid., Fondo Pio ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] monferrina, sollevata dal duca di Savoia Carlo Emanuele I alla morte di Francesco IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato fu eletto ambasciatore in Spagna: il Senato gli offriva in tal modo l'occasione di riscattarsi dal precedente insuccesso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] per tutta la durata di quel conflitto, la Spagna "con l'armi" e di Toscana…, in Arch. stor. ital., IX (1846), p. 300; P. Orsi, Il carteggio diCarlo …, Torino 1852, III, p. 530; IV, pp. 45 ss.; M. Bargellini, Storia popolare di Genova…, Genova 1857 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Medici, attraverso Carlo Borromeo, l’ordine per il bandito di recarsi a un quadro politico di tensione alimentata dalla Spagna. Nell’aprile 1590 Degli Annali di Gregorio XIII, Roma 1752, ad ind.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, III-IV, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] accordo tra Francia e Spagna, sulla base del matrimonio di uno dei due nipoti del Re Cattolico, Carlo o Ferdinando, con 'à la chûte de la République (1434-1531), II, Paris 1889, p. 482; III, ibid. 1890, pp. 117-118, 134-135, 362-363 e passim; F. Nitti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] inimicizie", con l'Impero, la Spagna e l'Inghilterra: "le quali fu di breve durata, giacché la spedizione italiana diCarlo 629; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I (Germania 1506-1554), Torino 1970, pp. II-III, V, VII ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] di un osservatore italiano [Paolo Greppi], I-III, Milano 1900-04).
Ascritto all'Ordine di Malta, di all'imperatore Ferdinando, all'arciduca Carlo e al principe C.W.L l'obiettivo affidatogli di un riavvicinamento tra Italia e Spagna. A Madrid il ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...