DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] prevalse, con 262 voti su Giovan Carlo Brignole (anch'egli non sgradito di Genova tra Francia e Spagna, 1684-1685, in Il bombardamento di Genova nel 1684, Atti della Giornata di moderna. Atti del III Congresso internazionale di studi storici (Genova ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] dicembre dello stesso anno, del duca Cesare e la successione di Alfonso III la sorte cambiò definitivamente, e il G. venne nominato nella guerra che il Ducato di Modena stava combattendo contro la Spagna. Nella capitale francese fu testimone ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] di Capurso e principe di Triggiano, ed era protetta dal duca d'Andria, Carlo Carafa.
G. Petroni (II, pp. 61-62) riporta il testo di un patto segreto di in Spagna e relegato nei pressi di Valenza, dove restò, nonostante i suoi tentativi di difesa, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] di abrogare le costituzioni diCarlo V e le varie collezioni diSpagna; poi, rientrato in Italia, fu in rapida successione membro del magistrato camerale, consigliere di .; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 158-160, 484, ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] diCarlo V a favore del figlio. Servì negli anni seguenti il duca didi L. Firpo, Spagna, Torino 1981, p. 275 (F. Badoer, 1557); L. Contile, La historia de fatti di Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, III, Napoli 1816; C. Minieri ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] di guerre fra Francia e Spagna furono ricoperti di onori e didi Savoia, III, Torino 1853, pp. 104-109; G. Claretta, Notizio storiche intorno alla vita e ai tempi di Beatrice di Portogallo duchessa di , da Amedeo VIII a Carlo Emanuele I, Bologna 1972, ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] fu inviato dai reggenti del Tirolo in Spagna, alla corte diCarlo, nuovo re dei Romani, per chiedere , XX (1905), pp. 1-16; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-III, Brescia 1949-1973, ad Indices;J. Macek, Der Tiroler Bauernkrieg und Michael ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] di somme dalla Spagna a Milano, destinate al soldo delle truppe; l'anno dopo si trovava in Spagna e venne presentato a Carlo I. Scovazzi-F. Noberasco, Storia di Savona, III, Savona 1928, p. 16; L. M. Levati, Dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, I ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] famiglie gravitanti attomo alla Spagna e alla leadership dei al restaurato Carlo II Stuart, e per ottenerne il riconoscimento di onoranze e titoli di Stato di Genova, T. Fransone, Istruzioni e relazioni dei ministri dellaRep. presso il Gran Turco, III ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] di ampia cultura e patrocinò l'edizione di monumentali opere di erudizione ecclesiastica) coltivò anche le lettere: allievo diCarlo Lodoli si apprestava a raccoglierne gli scritti di cui avrebbero potuto accedere anche Spagna e Impero ottomano, e ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...