GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] il 2 ott. 1768 Carlo Emanuele III nominò il G. avvocato generale nel Senato di Piemonte, richiamandolo a Torino.
ff. 7-9; Negoziazioni con Spagna, m. 9, f. 14 (istruzioni di Vittorio Amedeo III al G.); Corte, Segreteria di Stato agli Interni, s. 4, ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] fu inviato a Carlo V, che allora si trovava in Spagna, nella discreta veste di inviato straordinario, , pp. 576-579; S. Romanin, Storia documentata di Venezia,Venezia 1914, VII, pp. 56-66; C. Capasso, Paolo III,Messina-Roma 1924, II, pp. 40-46; L ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] Carlo Schanzer, nel marzo 1922.
Fu confermato anche da Benito Mussolini che lo nominò suo capo di gabinetto per gli Affari esteri nello stesso mese di novembre 1922 in cui volle inviare Raniero ambasciatore in Spagna s. 9, 1939-1943, III-V, X; s. 10, ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] verso una politica di rafforzamento sul piano internazionale e di modernizzazione interna. La corte diCarlo Emanuele III era tuttavia " di Napoli e futuro viceré di Sicilia. Osservatorio di prim'ordine per conoscere le vicende di Francia e Spagna ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] favorevoli alla spedizione diCarlo VIII, aderire alla Lega santa con Venezia, Spagna e Impero in . 141, 143-148, 275, 288; III, ibid. 1768, pp. 84, 89; G.A. Prato, Storia di Milano, in Cronache milanesi, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. italiano ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] di Alfonso fu riesaminata, insieme con quella di molti compagni di parte, dalla speciale commissione che Carlo V costituì nel tentativo di Ibid., Manoscritti Livio Serra di Gerace, vol. III, f. 1216; G. Passero, Giornali, a cura di M. M. Vecchioni, ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] gruppo di esuli italiani provenienti per lo più dalla Spagna per i quali chiese invano un contributo di sussistenza excursion contre les postes des Hadjoutes» (Archivio di Stato di Napoli, Fondo Poerio-Pironti, Parte III, b. 2: État des Services de ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] si trovava presso la corte diCarlo II, il 22 marzo patrizi veneti…, III, c. 542; Avogaria di Comun, b. 159: Necrologi di nobili, 2, Spagna, ff. 121-124 (la relazione, in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, X, Spagna (1635-1738), a cura di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] manovre politiche, accentrate nelle mani dello scaltro Carlo.
Il C. inoltre, pur condividendo per opportonismo l'alleanza con Enrico II, nutriva sentimenti di attaccamento nei confronti della Spagna e di latente inimicizia contro i Francesi, che si ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] desumere alcunché di preciso.
Restò in Spagna fino all'arrivo del nuovo re cattolico, Carlo, succeduto 80 s.; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, III, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, p. 310; J. Burckardi ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...