GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] di mira il papa veneziano (Carlo del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 3265/III: Lettere di diversi a don Benedetto Maccarani (contiene un A. G. …; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, VIII, Spagna (1497-1598), a cura di L. Firpo, Torino 1981 ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] con l'amico Carlo Sforza, esponeva il suo punto di vista circa i rapporti con la Spagna che, secondo le politici Austria, 1907-08, pacco 95; Archivio di Gabinetto, 1910, casella 21, titolo III, F. 157; Archivio di Gabinetto, 1911, casella 8, F. 43 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] di Bonifacio VIII, al re di Sicilia Carlo II d'Angiò: a rimborso didi Palencia, in Spagna; e di Niccolò, che nel 1324 era in Inghilterra come rettore di una chiesa nei pressi di tempo dell'assedio..., a cura di L. Passerini, III, Firenze 1845, p. 925; ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] Scuole destinati a una carriera da ufficiali. Si trattava di presupposti importanti per l’ultima stagione di riforme militari nello Stato sabaudo sotto il regno di Vittorio Amedeo III. Già sotto Carlo Emanuele III (1730-73), egli non aveva esitato a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] l'elevazione di Antongaleazzo a cardinale, impegnandosi in più di procurare il consenso diCarlo VIII a queste dell'Inquisizione. Del B. rimane una medaglia di mano dello Sperandio.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, IV, VIII, XII, XV, XXIV ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] dato all'A, un sommario da mandare in Spagna, chiedendogli anche l'appoggio per l'esecuzione dei decreti A. Sala, Documenti circa la vita e le gesta di San Carlo Borromeo,Milano 1857-61, II e III, passim; L. Serrano, Corresp. diplomdtica entre España ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] Spagna ai primi di giugno, trattenendovisi almeno fino all'ottobre. Nel marzo dell'anno seguente i fuorusciti fiorentini inviarono a Carlo V un'ambasceria per contestare il potere di C. fosse molto apprezzato da Paolo III e se ne dovette lamentare con ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] e di fronte all'avanzata delle truppe del re di Francia Carlo VIII si era rifugiato con la corte a Ischia- a riparare nel castello di Bari in Spagna, fu costretta a continuare la vendita, iniziata dal marito, di una parte della ricca biblioteca di ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] si trovava a Milano.
Rientrato quindi in Spagna, riprendeva le sue funzioni di reggente fino a quando, il 1° sett giurisdizionale a Milano tra l'arcivescovo Carlo Borromeo e il Senato milanese, in Arch. stor. lomb., s. 6, III (1926), pp. 256, 261 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] Francesco. Dall'ottobre 1595 al 1596 soggiornò a lungo in Spagna, probabilmente per semplice diporto, senza assolvere ad alcuna missione di organizzatore con quello di consigliere, aveva dato alla corte di Firenze minuziose informazioni di come Carlo ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...