LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] Giovanni Francesco Scarampi, conte di Vesime, poi inviato in Spagna per servizio del duca per l'acquisto di alcuni cavalli per conto diCarlo Emanuele I. sociali (1536-1630), in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] truppe per conto della Spagna; ma significativo è che l'anno successivo si trovi nelle Fiandre, con lo zio, nella campagna estiva segnata dagli assedi (e dalle vittorie) di Therouanne e di Hesdin, partecipazione per la quale Carlo V gli concesse il ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] fin da ora così distrattamente" (Caro, Lettere..., III, pp. 164 s.). Anche il C. del 1592, la cura degli affari. di Francia, Spagna e Savoia, le disposizioni del commissario in Francia passò agli inizi di marzo 1593 a Carlodi Mansfeld, mentre il C. ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] Spagna e alla subordinazione di Genova alla Spagna abbinavano una più o meno aperta adesione all'ideale veneziano di repubblica (e da questo punto didi famiglia nella chiesa di S. Carlo ed i figli dello stesso, ibid., III (1871), pp. 50-54; G.O ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] Carlo Emanuele può esser vista anche con un mezzo impiegato dal duca per tranquillizzare la Spagna e la corte papale sulla volontà di Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, Appendice III, p. 14; G. Vernazza, Vita di Giambattista di Savoia, principe ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio diCarlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] di riduzione" mediante il quale questi ultimi rinunciavano ad un terzo delle pensioni arretrate di cui la Spagna l'hist. de Suisse..., III, Berne 1888, ad Indicem;F. Jecklin, Mater. zur Standes-undLandesgesch. Gem. III Bünde (Graubünden), I, Regesten ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] periodo della dominazione francese.
Ritornato Carlo VIII al di là delle Alpi, il B il trasferimento in Spagna del Valentino, ignorato 1923), pp. 122 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem;G. Pepe, La politica dei Borgia, Napoli ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] come è detto nel diploma, per la fedeltà dimostrata verso la casa di Aragona, di cui Carlo raccoglieva l'eredità. La permanenza del F. in Spagna durò sino alla fine del '19: nel marzo del '20 era di ritorno a Napoli, passando per Roma.
A Napoli il F ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] congratulazioni di Gregorio XIII per il matrimonio di Enrico III con Luisa didi Parigi il B. fu raggiunto a Torino da un invito dello zio Carlodi Parigi. Si trattava del vecchio piano pontificio di una stretta allenza della Francia con la Spagna ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] di Savoia, minacciato per il suo passaggio al campo ispano-imperiale, e dello stesso Carlo Emanuele, attento ad ottenere aiuti dalla Spagna Genova 1858, III, p.201;V, p. 21;A. Manno, Bibliografia stor. degli Stati della monarchia di Savoia, Torino ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...