GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] IV, ibid. 1880, coll. 65, 750; La spedizione diCarlo VIII in Italia, a cura di G. Berchet, Venezia 1883, p. 293; M. Oddo al 1503, a cura di P. Santini, in Bull. della Società di storia patria "A.L. Antinori" negli Abruzzi, III (1891), 6, pp. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] Spagna. Il 30 ott. 1540 era a Madrid, dove, associato con Rodrigo de Dueñas, concordò un asiento di 156.000 scudi e 40.000 ducati con il potente segretario diCarlodididi Giovan Francesco Di Negro, contro i due favorevoli didididi nobili e dididi ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] di indulto generale.
Secondo il D., i Corsi aspettavano solo l'aiuto della SpagnaCarlo De Fornari, cui veniva affidato il compito di Della Cella, Famiglie di Genova, II, c. 64; G. Cambiagi, Historia del Regno di Corsica, Firenze 1772, III, p. 33; G ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] a Paolo III come inviato a Carlo V, per la questione dell'occupazione spagnola di Piacenza dopo l'assassinio di Pier Luigi
Nel marzo 1560 l'A. accompagnò Alessandro in Spagna al seguito di Filippo II, che aveva lasciato Margherita Farnese al governo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] 386 s.).
Pace con la Spagna, equilibrio di forze in Italia e in Europa a Nizza fra Carlo V e Francesco I, e segue con interesse le trattative di pace fra l the Archives and Collections of Venice, a cura di R. Brown, III, London 1869, pp. 198, 284, 287 ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] . Quando gli Austriaci invasero il Regno, fu tra i promotori di un tentativo di sommossa, represso dalla gendarmeria. Nel suo paese, due giorni dopo, gli Spagna, alla testa di una plebe sanfedista, massacrarono il suo alleato, il sindaco Vincenzo ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] , vescovo di Ventimiglia, inviato da Carlo Emanuele, III, Genova 1825, pp. 60-62; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina di Francia,duchessa di responsabilità della guerra del Monferrato, in Italia-Spagna, Firenze 1941, pp. 195-244; A ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] di peregrinazioni e di stenti: fu di nuovo in America e poi in Inghilterra, trascorse vari mesi a Corfù e a Malta, visitò Gibilterra, la Spagnadi stato di Napoleone III e la famiglia paterna, v. bibliogr. della voce Bonaparte, Carlo Luciano. ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] Luigia, dal 1803 reggente per il figlio Carlo Lodovico.
Le testimonianze sono concordi nel far di avere a disposizione una nave atta a trasportare i numerosi bagagli e qualche "famiglio", ma incerta sulla destinazione da prendere: ora la Spagna ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] S. Cristoforo di Murano, Virginia Zenobio diCarlo, dalla quale di mediazione, volta a evitare una guerra tra il Papato e la Spagna c. 224; III, St. veneta, 32,: G.A. Cappellari Vivaro, Campidoglio veneto, II, cc. 656-657; Avogaria di Comun, Libri d ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...