JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] III. Venne anche nominato rappresentante della Spagna in seno alla Camera di commercio cittadina.
Dopo numerosi viaggi in Germania, Francia e Spagna Vicente sulla squadra dell'usurpatore dom Miguel (A Carlo Napier… per la vittoria navale del 5 luglio ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] 1743 fu eseguito a palazzo diSpagna il componimento per musica in onore diCarlodi Borbone; il 6 gennaio 1745 documentario e critico dell’Arcadia bolognese, a cura di M. Saccenti, Modena 1988; Il III centenario d’Arcadia, Atti del Convegno... Roma ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] di Gio. Carlo Bovio di Brindisi, Vita di Gio. Battista Crispo da Gallipoli, Vita di Q. Mario Corrado d'Oria, Vita di Bonaventura Morone di Taranto, Vita di Ascanio Grandi leccese, Vita di Ferdinando Donno di Manduria, Vita di illustri. III, Venezia ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] maestà di Filippo IV, re diSpagna e Indie, Roma 1639; Leporeambo eroico alla sacra maestà cesarea di Ferdinando ), pp. 31-66.
Fonti e Bibl.: G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, III, Venezia 1746, pp. 185-187; G.G. Liruti, Notizia delle vite ed ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] salutò nelle sue prime ottave l'arrivo dell'infante diSpagna don Carlo.
Poco dopo il '41, però, compromesso il I, pp. I-L; A. Lombardi. Storia della lett. ital. nel sec. XVIII, III, Modena 1829, p. 309; I. Affò-A. Pezzana, Mem. degli scritt. e lett ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] Spagna racquistata (Palermo 1670). La dedica a Carlo II re diSpagna, con l'auspicio che la sua grandezza potesse raggiungere quella dell'avo Carlo con il nome di Vincenzo Valguarnera (rispettivamente in Muse siciliane, II, 2, pp. 311-364; III, pp. ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] diCarlo II e della reggenza di Anna d'Austria. In Spagna il B. trovò il terreno più favorevole alle sue doti di osservatore attento e di efficace descrittore di aneddotica d'Italia raccontata dai veneti ambasciatori, III, Venezia 1858, pp. 312-27; la ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] Corsini (1739-1746), Napoli 1991; Corrispondenze diplomatiche veneziane da Napoli. Dispacci, XVII, Roma 1994; Carlodi Borbone, Lettere ai sovrani diSpagna, III, Napoli 2003, tutti ad nomen.
C. Minieri Riccio, Notizie delle accademie istituite nelle ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] riparare in Spagna, ove soggiornò per breve tempo. Di ritorno in di Emanuele Filiberto con Isabella, figlia di Massimiliano e vedova diCarlo IX di sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, Torino 1895, III, pp. 242-262) - l'A. sperimenta, ...
Leggi Tutto
ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] Spagna, nel 1736, compose una serenata in occasione delle nozze diCarlo re di Napoli, e ne ebbe in compenso il titolo di e Bibl.: C. Goldoni, Tutte le opere, a cura di G. Ortolani, Milano 1935, I, pp. 382, 1114; III, p. 1218; IV, pp. 533, 1175; V, ...
Leggi Tutto
regalismo
s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno di Carlo III (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto...
parruccone
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. Persona, per lo più anziana, che la pensa all’antica, e ha, di fronte al progresso, atteggiamenti retrivi: quei p. dell’università gli fanno una guerra feroce (Panzini); un ambiente...