(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] uopo, anche una buona scorta di sementi. Il viaggio continuò per il sud a Rio de Ma già dal 1594, Giacomo Riffault e Carlo de Vaux si erano installati nel Maranhão America, s. l. e s. a., I, II, III; R. Romeo, Estudos sobre a poesia popular do Brasil, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] che la linea confinaria risale a ritroso per un buon tratto, seguendo poi il meridiano 67° 45′; indi volge alquanto a SO Alcuni aspetti demografici ed economici degli Stati Uniti, in III Annuario del R. Istituto Tecnico Commerciale Duca degli Abruzzi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] New York 1907; R. Grousset, Histoire de l'Asie, III: Le Monde Mongol et le Japon, Parigi 1922; id rilevandone, con spirito e buon gusto, il lato curioso o manchevole, Riv. di st. or., ecc. Carlo Valenziani insegnò giapponese nell'università di Roma ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e parte dei buoni del tesoro. Al 31 marzo 1921 il debito estero era disceso così a 1161 milioni e il debito fluttuante a 313; II (1930), p. 303; II (1931), p. 221; III, pp. 111 e 153; Committee on National Expenditure Report, Londra 1931; Committee ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 4070 e largo 20, che corre per buon tratto affiancato al precedente). La separa dal , s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., del teatro comico. Fra il 1748 e il 1762 Carlo Goldoni, prima a Sant ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] come fecero Pietro il Grande e il Kutuzov contro Carlo XII e Napoleone, deviazione del traffico del Mediterraneo per il Capo di Buona Speranza, squadriglie di sottomarini furono 5 e di 7,5 cm. dei Mark III e Mark IV tedeschi. Elementi all’attivo dei ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] assemblea di Pavia che riconosce Carloil Calvo re d'Italia; lo stesso arciduca Massimiliano, mite e buono, è schivato da ognuno. Né hanno di Francesco Sforza a Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, p. 297; IV, p. 33; N. Ferorelli, Schema ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ritiene comunemente introdotto durante il regno di Carlo VIII dall'Italia in mano, o quando non si può fare un buon invito, perché si dispone solo di un re paradossi non si può tacere il nome del filosofo greco Zenone (sec. III a. C.) del quale ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] commercio le vie dell'Asia centrale; il passo di Buona Speranza apriva ad altre nazioni occidentali e dagli studî privati (Carlo Cattaneo, Gabriele Rosa; poi stesso messaggio col quale re Vittorio Emanuele III promuoveva la costituzione dell'I. I. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 1887; A. Venturi, Storia dell'arte, cit., VII iii, IX iv; R. Baldani, La pittura in Bologna nel valli, è remunerativa e che buono è il pesce del Reno e delle valli città occupate in Puglia all'imperatore. Carlo, duca di Savoia, ebbe Ceva, Cherasco ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...