MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] al M., rimasto in buona opinione presso il cardinale, dal 1523 l'ed. delle Istorie fiorentine, a cura di P. Carli, voll. 2, Firenze 1927. Infine G. Mazzoni e Geschichte und Literatur der Staatswissenschaften, III, Erlangen 1858; alle ricchissime note ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] però uniformi. Tebe aveva una buona cavalleria e la falange degli opliti sec. III all'incirca come 2 a 1, il servizio militare pesava sui Romani il doppio milizie feudali. Conclusa la lunghissima guerra, Carlo VII - sospinto anche dalle suppliche e ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] irrigati da corsi d'acqua, il clima vi è tuttavia buono perché le temperature eccessive vi remote (almeno nel sec. III d. C., secondo il Ferrand). Fra gli stessi Merina i piccoli stabilimenti che il govermo di Luigi XVIII e di Carlo X aveva fondato ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] del Mar di Marmara. Egli tenne poi buone relazioni con gl'imperatori di Bisanzio, specialmente la corte ottomana. Nel 1709 il sovrano di Svezia, Carlo XII, in guerra con i , VI [1926], pp. 443-460); Tarih, III, ivi 1931, a cura della Società per lo ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] grandezza proporzionata allo spessore del muro, in modo da realizzare un buon legamento fra i varî elementi. Si adottano fino a 6 m la direzione di Stilicone.
Fra la fine del sec. III e il principio del IV tutte le città più importanti dell'impero ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] (v. illirico). Al termine del sec. III, arrivava ancora fino al Lago di Scutari; scarsi nelle isole; ma il bestiame è in genere in poco buone condizioni. Predominano, specie concessa nel 1917 dall'imperatore Carlo, alcuni internati e i confinati ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] più che altro dalla supina acquiescenza di Carlo II Stuart alla volontà di Luigi XIV, locale. Ma con Giorgio III (1760), il governo inglese si accinse la Nuova Zelanda fra il 1850 e il 1855, il Capo di Buona Speranza nel 1872, il Natal nel 1892, le ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] principali; II, i flauti di legno; III, la famiglia delle canne di forma conica Buoni risultati si ebbero in seguito quando si adottò ilil movimento riformatore. Alla testa degli stessi va posto Carlo Vegezzi-Bossi (nato l'11 febbraio 1858, morto il ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] i 2000 m. A sud della stessa, il vasto altipiano di Keima, coperto in buona parte da lave, scende con ripido pendio fino notevole una piramide di sei piani a gradini, alta 14 metri (secoli III-IV) sul fiume Ya-lu che oggi serve di confine. 3. Le ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] und wirtschafts-politische Untersuchung, in Moderne Wirtschaftsprobleme, III, Berlino 1909; S. Tourner, The degl'indigeni della Nuova Zelanda è il maori, parola che significa, nella lingua stessa, "indigeno, schietto, buono"; si dice p. es. wai ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...