La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] il caso lo richiede:
(13) buon consiglio (~ * buono consiglio, ma al plurale: buoni risorse linguistiche. Atti del III convegno nazionale dell’Associazione
DOP 1969 = Migliorini, Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero, Dizionario di ortografia ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] il portoghese (Cardona 1971-1973); anche i turchismi ebbero buona 1985: 144), nomi come Carlo Ranzo, Tommaso Alberti, Giovanni A. Della Corte & G. Pannain, Storia della musica, III); paprika < ungh. paprika, dal serbocroato paprika, propr. ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] testo destinato alla stessa sede, Del buono, uscito invece in forma autonoma a Balbo, fatta cadere dal veto di Carlo Alberto, che gli era e gli restò e carteggio, a cura di G. Massari, I-III, Torino 1860-63; Il Piemonte nel 1850-51-52. Lettere di V. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] Licurgo per dare a Sparta buoni ordini, il politico avveduto ha nondimeno si riferisce al modo con cui Guicciardini presenta Carlo VIII. Le sue decisioni si fondano, (p. 203).
Nell’incipit del libro III è stavolta l’ambizione a cancellare le speranze ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] della passeggiata-giardino di viale Carlo Felice lungo le mura, unendo disponibilità e scegliere un buon albergo. Il Giubileo ha aiutato gli operatori Marcello al Corso).
Il Giubileo del 1550 fu preparato con grande cura da Paolo III, che non giunse ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] p. 11); gli stabilimenti, sebbene in buono stato, erano male attrezzati e peggio utilizzati; ), Vittorio (1923-1985) e Carla (1924-1996). Il padre fu solito tenere, per cultura e dell’arte del nostro Paese, III, Un luogo, una storia, Varese 2009; ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] curati dal nonno paterno Carlo, morto quattro anni prima il tragico non valevo proprio nulla", Memorie, p. 126) e allestì due sue "operine" (Ilbuon 1958-67), in Studi goldoniani, I (1968), pp. 170-198; III (1970), pp. 235-280; VI (1973), pp. 165-192; ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] di un buon solvente con uno meno buono, il raffreddamento o un o per simulazione, con il metodo Monte Carlo, o mediante metodi numerici , rubbers, fibers (a cura di H. F. Mark e altri), vol. III, New York 1966, pp. 16-73.
Fan, L.-S., Rathman, J. ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] p. 309), che è un'"arte di autogoverno" (ibid., XVII, iii, p. 310). L'etica comprende doveri verso se stessi, ai quali ., II, p. 184). La maggior parte delle buone azioni ha per scopo non il bene dell'umanità o della società in generale, bensì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] Tiberio con Augusto, Filippo II con Carlo V, Stalin con Lenin.
Origini del fino alla metà del III secolo: certo ci furono dei momenti come il regno di Marco Aurelio qui tra noi tutto ciò che c’è di buono in qualunque luogo. In effetti non ignoro che ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...