PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] , n. 14, pp. 94 s.; Le donne italiane. Il chi è del '900, a cura di M. Mafai, Milano 1993, ad nomen; Carlo Ludovico Bragaglia. Violette nei capelli, a cura di F. Villa, Milano 1994; O. Del Buono, Amici, amici degli amici, maestri, Milano 1994, pp ...
Leggi Tutto
Il grado comparativo è la proprietà dell’aggettivo che permette di attribuire a un nome una proprietà, espressa da quell’aggettivo, allo stesso tempo comparandone l’intensità con un altro nome (detto ➔ [...] Gianni
ii. Mario è più furbo che bravo
iii. Mario corre più velocemente di Gianni
iv. quest’incarico di quanto (non) sperassi
b. Carlo è arrivato più presto di / che quanto ( referente, il correlativo è obbligatorio: un vino (*tanto) buono quanto ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] Borso all'imperatore Federico III, che ricambiò il B. dichiarandolo nobile e Carlo di San Giorgio, camerlengo prediletto di Borso (che ebbe una "geomantia"), e altri cortigiani (Bertoni, pp. 55-56). Nel 1466 venne incaricato insieme con Pietro Buono ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] tutto quello che è di buono nel guerreggiare moderno» (Lettere..., Carlo V che, dopo la morte del cardinale Niccolò Ridolfi nel gennaio 1550, favorì l’elezione di Giulio III.
Fu l’ultima delusione nella carriera di Salviati, il quale morì a Ravenna il ...
Leggi Tutto
Francesco I
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato a Cognac nel 1494 e morto a Rambouillet nel 1547, figlio di Carlo conte d’Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; [...] erano vittoriosi (III xviii 7).
Nonostante il fiorire della pubblicistica un epigramma scherzoso dove si ride del «matto Carlo re de’ Romani» («sciocco» lo diceva p. 419), «tutti i buoni [partiti] che ha preso il re non gli giovano».
Bibliografia: ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] un ultimatum al generale Carlo Genè, comandante superiore , Roma 1962, pp. 20 s.; U. Alfassio Grimaldi, Il re "buono", Milano 1970, pp. 313-15; G. Candeloro, Storia 462, pp. 9868-74; Enc. militare, III,p. 404. Sugli echi suscitati dall'episodio di ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] il nome figura nei sei atti che risultano indirizzati all’abate di Fossanova tra il 1271 e il 1276 (Canivez, III nell’opposizione armata a Carlo d’Angiò). Potrebbe . Biografia documentata di un uomo buono, intelligente, veramente grande, Bologna ...
Leggi Tutto
Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] cibes = cives (CIL III, 413, Smirne); vene [ˈboizī] «voi» < vōbis ~ [ˈbo:nu] «buono» < bŏnum
(2) Puglia, Altamura, Bari [ˈvai̯t RFS, come in /ˈvarva/ o /ˈβarβa/; invece il processo è da [b] a [bː] in posizione ).
Tagliavini, Carlo (1949), ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] alterata. Calato l’esercito di Carlo V, responsabile dell’atroce Sacco partire dal costoso azzurro «oltramarino»33. Paolo III si recò di persona allo studio di Michelangelo Sebbene la base delle due scene sia il «buon fresco» con i suoi vividi colori ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] assai antiche e caratteristiche per ilbuon gusto (oggetti di legno coloniale si vedano le voci aquileia: Patriarcato di Aquileia (III, pp. 805-808); carnia (IX, pp. 101- verso la Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo Battisti, Atti Congr. trad. pop. Trento ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...