SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] e, sommamente buono, non necessità stessa del suo essere: il suo pensare, il suo volere, il suo agire, sono il suo stesso essere: e ciò modo, dalla Sostanza infinita; la III parte a indicare che l'essenza Willem Meijer e Carlo Gebhardt. La società ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] Sh. li "buono"; che il d sia il suono primitivo, è provato dalla comparazione con le lingue della sezione meridionale (per es. Siamese di "buono"); l'Ahom confine dell'Assam: Sgaw, Pwo e Bghai.
III) Sottogruppo Cinese. - Comprende in primo luogo ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] Nancy. Sua madre, Sophie Trébuchet, era di buona razza borghese, figlia d'un armatore di Nantes in Hernani la Spagna di Carlo V e in Ruy Blas quella di Carlo II e in Notre-Dame de il suo rifiuto a beneficiare dell'amnistia promulgata da Napoleone III ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] del R. nel Gargantua com'era stato Panurge nel Pantagruel: il frate Jean des Entommeures, coraggioso, schietto, violento, e buono in fondo al cuore. Il R., che aveva fuggito il monastero come un carcere, ha voluto riscattare nel giovine fra' Gianni ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] preposti agli affari esteri Carlo Corona e agl'interni ma non inutile, ché il ricordo di quel che pur v'era di buono nei suoi istituti e nelle ; E. Bourgeois e C. Clermont, Rome et Napoléon III, Parigi 1907; G. Macaulay Trevelyan, Garibaldi e la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] e maestra nei secoli" (Discorsi…, III, p. 18). Con analoga decisione procedette del seminario di Bergamo e s. Carlo Borromeo, ibid. 1939; La rive del Bosforo, Padova 1971; G. Battaglia, Il papa buono nei miei ricordi di discepolo, di collega, di ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] V del libro III, sulla riforma federiciana del potere locale, appare importante già nell'avvio. Tornano l'Europa e il "secolo" (e il rinvio d'obbligo è all'Introduzione di W. Robertson alla Storia di Carlo V): "Pure il maggior grado di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Savonarola, Girolamo
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato a Ferrara nel 1452, nipote di Michele (→ Savonarola, Michele), entrò nell’ordine domenicano nel 1475. Fu lettore a S. Marco, in Firenze, [...] xi, xlv e III xxx. Bisogna innanzitutto esplicitare il riferimento ai ‘profeti’, il quale si rifiuta, nelle Storie fiorentine, di giudicare se S. fu buono o cattivo, e conclude: «se lui fu buono innanzi la venuta del re Carlo VIII di Francia in Italia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] -837.
3. Pago Triopio. - Fra il II ed ilIII miglio della via si estendeva una Vasta tenuta monumentali fanno parte di una cospicua necropoli, scavata in buona parte alla metà del secolo scorso e composta per lo passò al conte Carlo di Castelbarco di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] errore di chi in buona fede accetta gli ideali del Werkbund e più tardi il compromesso del Bauhaus. conflitto mondiale, in L'arte moderna, vol. III, Milano 1967, pp. 201-240.
Denis, e certamente attivo su Gadda, in Carlo Dossi, da L'Altrieri (1868) ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...