Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] com'è nota non solo letterariamente a un buon numero di patrizi ancora attivi lungo le rotte Bragadin, Alvise Loredan, il famoso Carlo Zeno a Chioggia; un greca, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, a cura di Salvatore G. Settis, Torino ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] il ’22 il P.N.F. sembrava in apparenza godere buona salute. Il 193. Gli altri candidati furono Camillo De Carlo, medaglia d’oro al valor militare, Mogliano Veneto aveva ospitato la sede del Comando della III armata e la residenza del duca d’Aosta. La ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il vento. La conoscenza della meteorologia e dei fenomeni che suscitano il vento e le sue mutazioni è essenziale per ilbuon velista. Il Max Oberti, Antonio Carratino, Carlo Maria Spirito).
Ai Giochi con identico risultato: Shamrock III perse 3-0 da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Piccolomini, il futuro papa Pio II, l’imperatore Federico III chiese italiana in Europa. Il Muratori (Le riflessioni sopra ilbuon gusto nelle scienze e Cessi a Franco Valsecchi, da Luigi Simeoni a Carlo Capasso, da Pietro Egidi a Paolo Negri, da ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] nell'applicare queste norme e ilbuon senso svolgono un ruolo molto importante Memoria dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all'archeologia, Torino 1998), Rome 1998.
Il materiale scrittorio
di Carlo Federici
Questo tipo di ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] opra» della «cura del publico bene», il «buon cittadino di republica» trae da essa un successione della Spagna al re Carlo II». Orgogliosamente esibiti nella prefazione sempre augusta» dell'imperatore Ferdinando III, sarà nominato «cronografo regio» ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] -81.
Demi̇rci̇ höyük
di Carlo Persiani
Insediamento situato presso Eskişehir nell ceneri, di cui 270 esemplari in buono stato di conservazione e 200 frammentari sigilli a stampo.
Nella città bassa il livello III è rappresentato dal tempio, di cui ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] P.S.D.I., anche se il voto non era determinante: il capogruppo Carlo Ottolenghi sottolineò "l'inizio del il 23,45%; lo stato di conservazione degli edifici era buono per il 34,45%, mediocre per il 46,90%, cattivo per il 15,70%, pericolante per il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Pietro Peregrino (Petrus Peregrinus), ingegnere di Carlo d'Angiò durante l'assedio di Luceria volgare si trova il ritratto di un buon falcone, ben proporzionato Narodowy im. Ossolinskich, 1972-1975, 4 v.; v. III, 1975, pp. 57-96.
Poulle 1964a: Poulle, ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] che deve ritenersi che il testo gli stesse per intero, o in buona parte, sotto gli occhi secolo, prima che Carlo VIII intervenisse ad alterarne è dei deboli. Si pensi al capitolo sulle congiure (III vi) o a quello sull’inutilità delle fortezze e ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...