EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] con Massimiliano che occupava buona parte della Terraferma veneta il recupero integrale della Terraferma. Tanto più che il nuovo imperatore Carlo 44, 240, 285; P. Paruta, Istorie veneziane, ibid., III, ibid. 1718, pp. 220 s.; E. A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] di Lavriano, amico di Carlo e Nello Rosselli. Sollecitato storia della critica, dir. da W. Binni, III, Firenze 1977, pp. 775-835; si veda pp. 23-42, e 43, pp. 20-35. Buone rassegne critiche ‘ragionate’ sono Il punto su M., a cura di C. Benussi, Bari ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] da lui disprezzati come Carlo Marchionni e Michelangelo Simonetti, buon numero di lavori, tra i quali quello per la dimora urbana di Pavel G. Gagarin e il Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, III, Roma 2008, pp. 147-157; B. Lynch - C. ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] ], Verbali del Consiglio di amministrazione [VCA], III, 6 giugno 1896, pp. 34 s Società Conti - di cui la Edison al momento aveva il controllo di fatto pur detenendo solo poco più di un , è preferibile ad una buona sentenza che giunga tardi, dopo ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] politica italiana di Luigi XII denunciati nel Principe iii da un lato, e gli stretti legami es., circa la morte di Carlo VIII «ad Ambosa di apoplessia io vi avevo scritto mirabilia, parendomi pure il principio buono, non errerò più, perché mi governerò ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] Buono Avogaro, Cola Montano, Girolamo Manfredi e Filippo Beroaldo senior, ilil De vita coelitus comparanda, III tomo del De vita. Ma ilil De excellentibus, dedicato a Carlo VIII (Paris, Bibliothèque nationale, Nouv. acq. lat., 731), databile tra il ...
Leggi Tutto
vita
Alessandro Niccoli
Il termine occorre in tutte le opere, con oltre 280 presenze complessive e indici di frequenza uniformi nelle varie opere, in stretta connessione con alcuni fra i temi più significativi [...] VII 5 e 9, e in III I 1); larga parte ha, invece, il tema della v. intesa come esercizio della felicitadi, secondo due diversi cammini, buono e ottimo, che a ciò ne (" l'anima di Carlo Martello, che è per così dire il principio vitale del lume ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] e giustificare il suo governo.
All'inizio dell'anno seguente si ventilava poi un intervento di Carlo V nel 1970, pp. 12, 15, 21; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III-VI, Venezia 1830-53, ad indices; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] Carlo Ludovico Bragaglia. Nacque in tal modo l'identificazione tra C. e il cinema italiano, e il suo corollario, il Gilliam, The godfather, part III (1990; Il padrino ‒ parte terza) Era Cinecittà, a cura di O. Del Buono, L. Tornabuoni, Milano 1979.
R. ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] Carlo d'Angiò in Italia. Qualche anno dopo, intorno al 1280, ilbuone prospettive a un definitivo assoggettamento di quella città a Firenze, il , 146; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, III, Berlin 1898, reg. 158, 160, 233, 657, 702 ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...