MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...]
Il M. sposò Covella, figlia di Carloil rapporto tra lui e il re rimase sempre buono. Invece, i vassalli del M. tentarono di ridurre il , Maria d’Enghien, Galatina 1977, p. 153; Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 486; IV, 1, ibid. 1974, pp. 9 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] isola), passarono dalla parte del vincitore. Carlo, abile nell'assicurarsi prebende e favori, ottenne l'ammissione dei tre figli maggiori in buoni collegi francesi. Contrariamente alle consuetudini, il secondogenito Napoleone fu avviato alla carriera ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] Carlo Birago, governatore del marchesato di Saluzzo per Enrico III, e il cancelliere Renato che fecero tutto il possibile colpo di mano.
Dal B. niente di buono si aspettava neanche il legato pontificio, il cardinale Giovanni Morone, che era venuto a ...
Leggi Tutto
Medici, Cosimo de’
Alessio Decaria
Figlio di Giovanni di Bicci e di Piccarda Bueri, Cosimo de’ Medici (in seguito noto come Cosimo il Vecchio) nacque a Firenze il 10 aprile 1389 da una famiglia, non [...] savio, buono e potente cittadino» che metta pace dando «buone leggi e buoni ordini ha per fonte il De temporibus di Giovanni di Carlo, d’impostazione filomedicea I xxxii 7-8, xxxiii 7 e 15; Principe iii 26-29, xiii 24), tanto che «degli stati de ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] e le Ragioni per l'illustre Principe di Santo Buono contro il Regio Fisco, colle quali s'esclude la pretesa devoluzione negoziati successivi alla ratifica del concordato fra Carlo d'Asburgo e la S. Sede tres, ubi Caroli III Austrii, Hispaniarum regis, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] Monte sopra le publiche entrate con fondo buono e sicuro di valsente di 150. con una dote di 5.800 fiorini, il D. aveva ricevuto anche una casa posta granducato di Toscana sotto i Medici, in Atti del III Congr. intern. della Società ital. di storia ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] il contesto locale: nel racconto di Testa, il cadì avrebbe ammonito il patriarca riottoso con questa massima di buongoverno: «che il Cristiano, come il Turco, è buono di re Carlo II d’ , Della Nolana ecclesiastica storia, III, Napoli 1757, p. 447 ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] il fratello Carlo che prenderà gli ordini facendosi cappuccino, il C. - che nei primi libretti è designato con ilbuono stile (Natali, II, p. 162).
Accanto al genere serio, predominante, il . de La Lande, Voyage en Italie, III, Paris 1786, p. 231; F. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] il 12 luglio 1572 e di cui facevano parte dodici influenti cittadini bolognesi (Carlo Sigonio, Camillo Paleotti, Filippo Carlo fornita di torchi di caratteri buoni et in spetie della musica... genere et sigillatim libri III. Authore Brudo Lusitano ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] l’episcopato di Carlo Gaetano Stampa, ebbe 1951-1953, ad ind.; P. Verri, Opere. Edizione Nazionale, III-V, VII-VIII, 1, Roma 2004-2008, ad indicem.
34 (con tavola genealogica); P. Vismara, Ilbuon cristiano. Dibattiti e contese sul catechismo nella ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...