VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] , lo imposero come il volto buono dell’amaro dopoguerra italiano Godfather: Part III, (1990; ll Padrino parte III) di Francis Carlo Lizzani, quattro poesie di Catullo tradotte da Vallone ai tempi del liceo e il soggetto di un film mai realizzato (Il ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] il principe elettore di Baviera Carlo Teodoro, Goethe, Pio VI, Heinze, Sofia Albertina di Svezia, ilbuono scultore essere restauratore che artista originale; e il , Berlin 1952, I, p. 625; II, p. 549; III, p. 596; IV, p. 599; R. Venuti, Accurata... ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Buono nel duomo di Milano, essendo chiamato a esprimere una stima circa il lavoro dello scultore Carlo Francesco Melone.
Nel 1722-23 il ; S. Latuada, Descrizione di Milano, Milano 1737-38, II, p. 256; III, pp. 46, 104, 109, 174, 310; IV, pp. 136, 245, ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] mai il proprio relatore di tesi, Carlo Oreste Zuretti Letters to M. U., 1951-1977, in FuturoClassico, III (2017), pp. 96-142; Ead., Quarant’anni di libertà, Milano 1986, pp. 186-189; O. Del Buono, Amici, amici degli amici, maestri, Milano 1994, pp. ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] a segno e il 22 ottobre 1867 , l’avvocato Carlo Palomba insistette sulla incriminare, aggiungendo: «Io sono buono, sono nato cristiano, e loro carteggio privato, a cura di P. Pirri, III, La questione romana. Dalla Convenzione di settembre alla caduta ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] , n. 14, pp. 94 s.; Le donne italiane. Il chi è del '900, a cura di M. Mafai, Milano 1993, ad nomen; Carlo Ludovico Bragaglia. Violette nei capelli, a cura di F. Villa, Milano 1994; O. Del Buono, Amici, amici degli amici, maestri, Milano 1994, pp ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] Borso all'imperatore Federico III, che ricambiò il B. dichiarandolo nobile e Carlo di San Giorgio, camerlengo prediletto di Borso (che ebbe una "geomantia"), e altri cortigiani (Bertoni, pp. 55-56). Nel 1466 venne incaricato insieme con Pietro Buono ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] tutto quello che è di buono nel guerreggiare moderno» (Lettere..., Carlo V che, dopo la morte del cardinale Niccolò Ridolfi nel gennaio 1550, favorì l’elezione di Giulio III.
Fu l’ultima delusione nella carriera di Salviati, il quale morì a Ravenna il ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] un ultimatum al generale Carlo Genè, comandante superiore , Roma 1962, pp. 20 s.; U. Alfassio Grimaldi, Il re "buono", Milano 1970, pp. 313-15; G. Candeloro, Storia 462, pp. 9868-74; Enc. militare, III,p. 404. Sugli echi suscitati dall'episodio di ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] il nome figura nei sei atti che risultano indirizzati all’abate di Fossanova tra il 1271 e il 1276 (Canivez, III nell’opposizione armata a Carlo d’Angiò). Potrebbe . Biografia documentata di un uomo buono, intelligente, veramente grande, Bologna ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...