CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] alcuni screzi sortì con il vicelegato Carlo Conti il C. rinunciò al 543: G.Lucenti, Mem. spettanti alla nobile casa dei signori Capizucchi baroni romani estratte da Pays-Bas (1545-1592), I, Bruxelles 1933, p. 160;III, ibid. 1934, p. 220;V, ibid. 1937, ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] interno del palazzo ducale (1851) e dell'appartamento di CarloIII di Borbone, in palazzo della Riserva su strada S. 1991, ad indicem; A. Soncini, P. G. Progetto per il teatro già collegio dei nobili, in G. Cirillo - G. Godi, I disegni della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] il C. fece ottenere a Bartolomeo Spatafora, ilnobile L. Tacchella, intr. a S. Carlo Borromeo ed il card. Agostino Valier (carteggio), Verona 1972 , Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 350; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III, col. 785;P ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] nobili della città.Morì a Bologna il 13 marzo 1892.
Sulla scena il C. aveva un repertorio vastissimo, ma riscosse successo soprattutto impersonando Perez, Carlo s.; II, ibid. 1946, p. 265; Enc. Ital., X, p. 778; Enc. d. Spett., III, coll.1100-1103. ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] è il processo da lui istruito e condotto contro ilnobile Paolo la crisi monferrina, sollevata dal duca di Savoia Carlo Emanuele I alla morte di Francesco IV Gonzaga a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. III, I, Venezia 1862, pp. 505-547 (ristampa in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] Luigi, p. 608). La famiglia, nobile, risiedeva a Udine ormai da tempo. la morte del suo predecessore Carlo Sanbonifacio. Il 25 sett. 1589 fu segr. Vaticano, FondoBorghese, II6; III, 14 B, 1-16; III, 22 A; III, 29; III, 48 M; III, 128 I; Ibid., Segr. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] il titolo di vicario provinciale tra i firmatari dell'atto di concessione di una sepoltura ante altare magnum della basilica Antoniana al nobileCarlo VII. Il manoscritto pp. 44-49; Bullarium Franciscanum, n.s., III, a cura di I.M. Pou y Martí, ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] in Italia al seguito di Carlo Magno, era divenuta, dal Ludovico, in buoni rapporti con l'imperatore Federico III, l'agognata investitura dello Sforza a duca di sposò ilnobile Filippo Tornielli.
Cavalchino fu assunto nella Cancelleria segreta il 16 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] la discesa di Carlo d'Angiò e il pisano Filippo Grasso, fu madre di Enrico e morì il 1° genn. 1271; Brandolisia, che sposò nel 1270 ilnobile pisano Giovanni Laggi e morì il Studi versiliesi, III (1985), pp. 15-27; M. Barbieri, Il giudice e cronista ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] nobile famiglia francese: era così avvantaggiato nei confronti di quei parvenus italiani che iniziarono la loro ascesa sociale sotto CarloIl storico-diplomatiche su Giovanna Iª regina di Napoli e CarloIII di Durazzo, Salerno 1889, ad Indicem;W. St ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...