CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] per il riconoscimento conferitogli dedicò una cantata al "nobile" istituto erano stati rifiutati dal San Carlo e che egli voleva offrire all . 273-76; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri…, III, Venezia 1836, pp. 149 s.; F. Pera, Ricordi e ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] di Prussia -, il duca Carlo IV di Mantova, il nunzio apostolico a Vienna Giovanni Antonio Davia, il principe vescovo Jodocus del granduca di Toscana Cosimo III, diede il permesso richiesto per l'A. di "restituirsi in Italia ove il suo P. Generale lo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] . Bianchi,Cenni stor. sulla nobile fam. Bianchi da Velate, Varese 1960, p. 88); S. Carlo al Corso: il Beato Angelo Porro (ovato su tela Abbiati maestro del Magnasco, in Arch. storico lombardo, s. 8, III (1951-52), pp. 215 s. (con note bibliogr. e ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] nobiliCarlo de' Medici, trascorse gli ultimi anni della sua esistenza nelle tranquille occupazioni di studioso ed erudito, che non aveva mai tralasciato. Il della lingua ital. in Siculorum Gymnasium, n. s., III (1950), pp. 126-143; A. Minto, Le ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, III, Firenze 1954, pp. 284 s., 325 s., 407 . stor. blasonico delle fam. nobili e notabili italiane, Pisa 1886 ss., 306 ss., 339 s.; M. Rosi, Il Risorgimento italiano e l'azione di un patriota cospiratore ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] contemporanea: S. Carlo e s. Anna in contemplazione della Vergine, andata dispersa, sembra, dopo il 1880 (cfr. Tesori d'arte patria, in A Compagna, III (1930), 11, p. 28; M. Bonzi, Un ritratto del C., in Il Raccoglitore ligure, III (1934), 8-9, p. 3 ( ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] 1577/78 - 1639).
Il padre apparteneva a un’antica famiglia nobile provenzale. Animato da un la reggente inviò a Parigi il marchese Carlo Gerolamo Solaro del Borgo per e gloria di questo secolo» (tomo III, p. 501). Negli stessi anni Pianezza ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...]
Probabilmente, il 25 nov. 1535, il C. pronunciò, al cospetto di Carlo V tornato . 40 s.; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 232, , Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 397 ss.; L ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] nel 1637 il tracciamento della Piazza Reale (S. Carlo) seguita il C. sacrificò il cortile ricavandone un atrio-salone, cioè due ambienti destinati rispettivamente a ingresso nobile reale, A. Manno, Il patriziato subalpino (ds.), III, 5, p. 178; ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] alla meditata convinzione che un nobile dovesse sempre distinguersi dalla del cognato, il marchese Carlo Antici.
L'infelice esperienza spinse il L. ad La Voce della ragione, I [1832], p. III). Uscirono così in rapida successione, spesso anonimi, ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...