CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] , di tendenza neoguelfa, convenivano G. De Renzi, A. Nobile, G. Minervini, A. Capecelatro, E. Pessina, F. quali G. Rossetti e il fratello Carlo. L'ideale moderato è p. 238; D. Andreotti, Storia dei Cosentini, III, Napoli 1874, pp. 272 s., 293; ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] forza dell'onore" (l. III, pp. 160 s.), l'amicizia (pp. 201 s.). Un rilievo particolare assumono, tra ilIII e il IV libro, i problemi agli studij. Discorso utilissimo ad ogni virtuoso, e nobile scolare (ibid.).
Anche l'Anassarcho si inscrive nella ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] a Bologna, per il colloquio tra il papa e Carlo V (dove lesse timpano il busto di Palladio spicca con il suo nobile volto barbuto di Collevecchio in Sabina nella Roma tra Giulio II e Giulio III, a cura di E. Bentivoglio, Collevecchio in Sabina 1990; ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] Italia spettante alla storia naturale, e principalmente l'agricoltura, le arti e il commercio, n. 12 del 16 e n. 13 del 23 luglio 1791 Memorie" di padre F. da Z., in Le Venezie francescane, III (1934), 3, pp. 171-174; Bernardino da Cittadella, Quattro ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] , conclusa la tregua di Nizza con Carlo V, Francesco I decideva di inviare il F. in Italia, con una dotazione cura di E. Chiorboli, Genève-Firenze 1934, p. 163; P. Bembo, Opere, III, Venezia 1729, p. 43; M.G. Vida, Poemata omnia, II, Patavii 1731, ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] 1490 fu precettore dei figli del re: Pietro, Alfonso, Carlo e Isabella. Nel 1491 fu accolto tra gli umanisti di II, 2, p. 332; III, 4, pp. 359 s.; D. Lojacono, L'opera inedita "De maiestate" di G. M. e il concetto sul principe negli scrittori della ...
Leggi Tutto
MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] cui ignoriamo il nome. Il 7 febbr. 1526, grazie ai buoni uffici di Carlo V e veneziano non nobile. Il M. non fu eletto, ma il 18 maggio scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, III, Bari 1945, pp. 298-302; Id., Il Marino e C. M., in Id., ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] nobili romani, e riuscì ad ottenere la protezione del conte di Sarno, Gerolamo Estouteville. Ma ilCarlo VIII.
La sconfitta ormai imminente degli Aragonesi convinse verosimilmente ilIII, Bari 1952, pp. 72-77;V. R. Giustiniani, S. Aquilano e il teatro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] nobile, non ricca, non giovane e tanto meno virtuosa.
Il les beaux-arts, Hambourg 1797; G. Casanova, Mémoires, III, a cura di R. Abirached, Paris 1958, pp Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua (1715-1789), Milano 1927, p. 37; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] del principe. Canale, tuttavia, che aveva sposato una nobile ungherese, non aveva alcuna intenzione di abbandonare la capitale austriaca. Il 31 luglio 1768 Carlo Emanuele III nominò finalmente il M. governatore. Era troppo tardi, tuttavia, per ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...