LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] Bruxelles, al tempo sotto il governo di Carlo di Lorena: il titolo, conferito anche oboi e corni "Nelle guerre d'amore non val sempre il valore" (atto III, scena 2) si avvicina nella forma e nel carattere Sonnenfels di "buffo nobile": una recitazione ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] il sostegno finanziario del conte Francesco Lurani Cernuschi e del nobile Giuseppe Patrizio nel 1893 portò a compimento il , Angelo De Santi, il cardinal Carlo Respighi e altri alla stessa Cappella. Vittorio Emanuele III lo nominò commendatore degli ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] Nobile Compagnia dei Bianchi, l'oratorio Ester - e il teatro Nuovo di Napoli, dove furono rappresentati il concetto storiografico, in Il teatro San Carlo 1737-1987, II, L'opera, il ballo, a cura le nazioni…, Palermo 1814-15, III, p. 32; Die Musik in ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] III, p. 155, si sarebbe rifatto ad una tragedia del duca di Ventignano), prima opera del C. su soggetto tragico, commissionatagli dall'impresa del teatro S. Carlo di Napoli per celebrare il "monacazione" di una nobile damigella della famiglia dei ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] al piano nobile. Sul prospetto dell'edificio verso il giardino eseguì inoltre una Madonna col Bambino e s. Carlo (Frangi, . Giampaolo, in Riv. della Soc. storica varesina, III (1955), suppl., ad ind.; L. Zanzi, Il mio paese, Varese 1879, p. 180; L. ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] Guarducci; Carlo Carlani, per non citare che i più famosi. Nobile e generoso di carattere, il B. incoraggiò Cat. della Bibl. dei Liceo music. di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 41, 520; III, ibid. 1893, p. 346; IV, ibid. 1905, pp. 208 s.; T. Wiel, I ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] godesse della protezione di molti nobili, fu imprigionata più volte dal G. e il sopranista G. Veroli. Nel 1764 sostituì al S. Carlo di Napoli la Francesca), 452, 466 s., 488, 493, 503, 518, 520, 533; III, 1, pp. 80, 91, 333 s., 352; R. Zanetti, La ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...]
Il 14 apr. 1763 la D. cantò nel pasticcio La finta sposa, e il 24 marzo nel II e III atto G. B. Borghi. Di nuovo al S. Carlo nel 1771 (Ifigenia in Tauride di Jommelli, 30 nobile accademia di cavalieri e dame, costituitasi nel 1778: la D. vi cantò il ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] nobile Accad. Filarm. veronese"); Il ritorno di Ulisse a Penelope (G.A. Moniglia, Palermo, teatro S. Cecilia, carnevale 1781); Antigona (G. Roccaforte, Napoli, teatro S. Carlo musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 143 s.; The New Grove ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] un altro nipote del papa, Carlo Albani, all'epoca convittore nel nobile giovanetto, che in effetti anche da adulto conserverà uno spiccato amore per la musica. Il del duomo di Fano. Appunti per una storia, ibid., III (1926), pp. 141, 146; M. Talbot - C ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...